Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Cervelli come piselli
    Il corsivo

    Cervelli come piselli

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi6 Novembre 2022Aggiornato:9 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un passato di verdura (piselli) contro un’opera d’arte, gesto scriteriato fatto passare quale “amore viscerale per la vita”, ripropone la solitudine, non solo culturale, di una generazione (l’ultima?) che abbiamo allevato. Quel passato (di verdura) che schizza e chiazza un dipinto (protetto da un vetro) racconta di cervelli schizzati, di una scuola che non prepara alla vita, di una famiglia che, data la vita, se ne disinteressa. 

    “Un grido disperato e scientificamente fondato, che non può intendersi come semplice vandalismo, ma come manifestazione di un amore viscerale per la vita e l’arte.” Così hanno commentato il proprio gesto tre ragazze, attiviste dell’organizzazione ultrambientalista “Ultima Generazione”, dopo aver lanciato una passata di piselli sul quadro “Il Seminatore” di Vincent Van Gogh, in mostra a palazzo Bonaparte a Roma. Il quadro, sotto vetro, pare non abbia subito danni, ma rimane incomprensibile il senso del gesto in sé. Purtroppo non è il primo e forse non sarà l’ultimo.

    Quella tela, dipinta nel 1888, ha superato indenne almeno due guerre mondiali, la contestazione politica del Sessantotto, il terrorismo e il radicalismo religioso, ovvero ben altre intolleranze e violenze, per poi trovarsi imbrattata da una volgare passata di piselli di tre fanatiche, incapaci di distinguere la protesta dalla stupidità. Il gesto è talmente miserabile che non meriterebbe nessun commento, se non fosse per la dimostrazione plateale di un fallimento, quello cioè di chi non è stato in grado di insegnare alle giovani generazioni il valore vero dell’arte e della bellezza, il loro senso, la loro funzione e la differenza fra un atto rivoluzionario ed una cretinata.

    Non si difendono le proprie idee ed i propri valori, colpendo quelli altrui. Il fanatismo, qualunque sia la sua matrice, è anzitutto e sempre abdicazione dell’intelligenza e della cultura; è urlo della miseria intellettuale ed è, in questo caso, atto prodromico a quell’odio insensato contro l’arte, del quale già i talebani si sono fatti interpreti distruggendo opere millenarie, in nome di una distorta e falsa idea di fede.

    Qualcuno vuole prendersi, per favore, la briga di spiegare a queste giovani ed a tutti i loro coetanei, che si ritengono novelli Robespierre dopo aver tirato un vasetto di passata su di una indifesa opera d’arte universale, che la rivoluzione è ben altra sfida; è coraggio e consapevolezza; è sogno e speranza, ma anche ammissione dei propri errori, mentre queste vuote esibizioni del nulla vivono solo del dialogo fra sorde ed inconciliabili contrapposizioni.

    Io sono un normale cittadino. Non ho presunzione alcuna di insegnare nulla a nessuno, perché non so nulla. Sono semplicemente un individuo che impara ogni giorno e prova piacere nel perdersi dentro la magia di un quadro, senza ambizioni di capire, comprendere, interpretare, attribuire significati e quant’altro. Ammiro un quadro e ne traggo piacere. Tutto qui. Ecco perché quel gesto mi sembra una solenne idiozia e non credo possa mutare la siccità in Africa o il riscaldamento globale. Un’idiozia è solo e soltanto un’idiozia.

    “Ultima Generazione”, se non vuole essere veramente l’ultima, forse deve sforzarsi di capire che “l’amore viscerale per la vita e l’arte” transita sul difficile terreno dell’intelligenza e della costante ricerca del confronto, anziché sulla bollitura di pochi piselli verdi, come il colore dell’immaturità di chi li lancia contro un quadro.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteImmagini oltre la cronaca
    Articolo successivo Italiani brava gente
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × due =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.