Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»La carnevalata della notte di Halloween
    Il corsivo

    La carnevalata della notte di Halloween

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi31 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Domani è la festa-memoria dei Santi e dopodomani, non a caso, quella dei Morti. Santi e Morti, cielo e terra e noi in mezzo a chiederci: quale è il mio destino? L’eterna vita o l’eterno nulla?” È quanto si chiedeva, lunedì 31 ottobre 2022, lo scrittore Alessandro D’Avenia nella sua seguita rubrica, “Ultimo banco”, in prima pagina sul “Corriere della Sera”. E sotto il titolo “Ne è valsa la pena”? proseguiva: “Quel che resta della risposta è Halloween, un brivido di horror e zucche, anche se la parola, come sempre, dice molto di più […] Morti e Santi sono associati perché sono i due punti di vista sulla morte: il tempo e l’eterno”. Non da meno la riflessione dello scrittore e regista teatrale Renzo Fracalossi, una delle colonne di questo “foglio liquido”. 

    Siamo riusciti a rendere anche la morte una carnevalata. Torno a casa, in un più che anomalo calore pomeridiano di fine ottobre, mentre incrocio bimbi con i loro genitori ed adolescenti con la loro solitudine, mascherati e segnati dalla frenesia di Halloween.

    Li osservo costumati e truccati. Guardo una vetrina che espone finte lapidi di cartone con un teschio che occhieggia dietro l’acronimo “R.I.P.”.  Qualche mamma si è addirittura apparecchiata più dei propri figli e, festosa, li accompagna a sfilare in centro, magari assaporando un balzo indietro verso la gioventù.

    Alla mia età sono i ricordi che cominciano a prevalere sulla speranza e così, fra un obeso Dracula, un lentigginoso pipistrello e qualche improbabile strega, ripenso ai miei “vecchi”, che ancora tanto mi mancano; agli amici che sono andati avanti; a tutti i vuoti che impoveriscono il mio quotidiano e mi sfugge il senso di tutta quest’urgenza festaiola.

    Con gli stessi brividi di freddo di allora, mi ritrovo bambino in quei gelidi pomeriggi quando l’autunno frastornava di colori il grigiore di un cielo che metteva a dormire la terra. Si stava, in annoiato silenzio, davanti a lapidi e volti che ci sembravano tutti uguali, nel loro sbiadito “bianco e nero”, mentre tremolava la preghiera, spesso masticata in un latino più orecchiato che compreso. “Rechia meterna …” in un alito di vento freddo che arrossava le ginocchia, ancora non coperte dal pantalone lungo che tanto “ai bòci ghe fa ben!” Non vedevamo l’ora che tutto finisse per rintanarci a casa di qualche parente, dove la magia della fiamma e della “fornasèla” scaldava i corpi e le fantasie. Castagne e acqua, per noi ragazzini. “Vin picol” per gli adulti, le cui narrazioni si confondevano con il crescere del volume delle voci che citavano e ricordavano e richiamavano, mentre qualche lacrima scivolava su mani ruvide e la guerra, finita poco meno di trent’anni prima, ritornava impetuosa. Un cugino di mia madre, Ruggero, disperso in Russia, compariva così, dalla nebbia nevosa della steppa, ad Ognissanti ed il suo sorriso dolce – così lo descrivevano – si diluiva fra le altre assenze. Era un rito, che ci avvicinava però al mistero, che ci faceva sentire l’immanenza di una immensità sconosciuta e temuta, ma non esorcizzata.

    Adesso di tutta quell’impalcatura, che lasciava tracce profonde di moralità e ci insegnava il valore di tramandare i valori, non resta più nulla. Non portiamo più i bambini ai funerali, perché magari ne risentono psicologicamente. Li rendiamo solo più stupidi e soli, insegnando loro che la morte si raccoglie dentro una domandina impertinente: “dolcetto o scherzetto?”. Guardo queste mascherine e non riesco più a scorgere, dietro a loro, un orizzonte conosciuto. Sento tutto il vuoto di “americanate” che tolgono il sapore del vero e riducono tutto ad uno show.

    Recital al cimitero monumentale di Trento la sera del 17 settembre 2021 per ricordare le vittime di Covid-19

    Kant ci parlava della morte immaginando il “cielo stellato sopra di me e la legge morale in me”. Ci invitava a scegliere, richiamando il libero arbitrio che è, in fondo, anche una risorsa religiosa. Mi sono chiesto cosa mi direbbe un adolescente, tatuato e mascherato, se gli ricordassi la lezione kantiana. Forse nulla. Guarderebbe a Kant – ed a me, suo “profeta” – come si guarda un “pauper”, cioè con commiserazione e fors’anche un briciolo di pietà.A noi rimane “Sòra nostra morte corporale”, a lui il bagliore luciferino delle zucche intagliate ed illuminate. Non so cosa ci sarà dopo l’attimo finale. Ho qualche intima speranza, ma la tengo per me. Mi auguro solo non sia una festa di Halloween.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Italia Nostra”: de Battaglia “meritevole”
    Articolo successivo Il vescovo Filippi rinuncia a Kotido
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    undici − 4 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.