Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Un fiore per tutti gli Ignoti
    editoriale

    Un fiore per tutti gli Ignoti

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi10 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’immagine dal passato, un treno che torna sui binari della memoria a rammentare l’atrocità della guerra, la carneficina infinita in nome e per conto di teste coronate destinate alla spazzatura della storia. Un’immagine del presente: la cassa di legno chiaro con il cadavere di un amico, a rammentare una vita di prossimità, interessi, sogni, prospettive. Spezzata da un malore improvvido e disperato, mentre il sole d’autunno dava colore alle foglie del bosco e i raggi frangevano il pelo dell’acqua di un lago profondo, giù nella valle.

    In questi giorni anche Trento – la “città redenta” – ha ospitato una tappa del “treno della Memoria”, che non è quello dei ragazzi che vanno ad Auschwitz per apprendere fin dove può arrivare la bestia che ci abita, ma è una iniziativa in ricordo del “Milite Ignoto”, ovvero di quella salma di un Soldato sconosciuto che racchiude in sé tutte le salme e quindi le Memorie di tutti i Caduti della cosiddetta “Grande guerra”.

    Scelta da un madre, in nome di tutte le madri che non videro tornare i propri figli da quell’immensa macelleria umana che fu la prima guerra mondiale, la bara del Milite Ignoto attraversò cent’anni fa e in treno tutta la penisola prima di giungere a Roma e di essere tumulata nel sacrario dell’Altare della Patria. Forse molti non ricordano, ma si trattò di un evento che coinvolse l’intero popolo italiano chiamato a misurarsi con il dolore della guerra, per trarne una lezione di inutilità, peraltro mai appresa. L’ultima gioventù dell’Ottocento – i ragazzi del ‘99 – venne inghiottita da un conflitto micidiale che, scoppiato in estate, doveva chiudersi entro il Natale seguente ed invece durò quattro lunghi anni, sconvolgendo vite, famiglie, comunità e paesaggi, come accadde nelle nostre vallate: frontiera prima e fronte poi.

    Onorare quella Memoria è, non solo importante, ma indispensabile, soprattutto adesso che un’altra gioventù, forse la prima del terzo millennio, muore ancora in quelle pianure ucraine che già videro l’epopea degli Alpini; muore in nome della libertà di essere liberi, piuttosto che in ossequio alla paranoia dell’ultimo “grande” autocrate del Novecento. È già accaduto e purtroppo accadrà ancora ed altre madri, in altre terre, dovranno compiere il pietoso ufficio di riconoscere l’Irriconoscibile per dare tregua al proprio devastante dolore.

    In queste ore, dopo aver sostato davanti al legno chiaro che è l’ultima dimora materiale del mio amico Piero Cavagna, mi sono ritrovato, sospinto dalla forza di pensieri accavallati, di fronte al sacello, quasi dimenticato, che contiene i resti mortali della gioventù dell’“österreichisch-ungarische Armée” nel Civico Cimitero di Trento.

    Nel silenzio di un grigio pomeriggio autunnale m’è parso salisse da quella sepoltura collettiva una domanda che percuote la coscienza: perché non mettere su quell’itinerario ferroviario di Memorie lontane anche il “Nemico Ignoto” di allora, che è l’Amico europeo ed euroregionale di oggi?

    Forse sarebbe ora di elaborare una vera Memoria europea e non solo quella delle singole nazionalità. Forse sarebbe giusto fare della Memoria, non solo una celebrazione a scadenza per quanto giusta e preziosa, ma anche lo spunto per andare oltre i reticolati e le trincee che ancora adesso solcano, magari non visti, l’Europa del nostro tempo. Nulla a che vedere con il “pacifismo di convenienza” di qualcuno; né con quello “a prescindere” di qualche altro, né con le retoriche d’occasione.

    Si tratterebbe invece di uno sforzo comune per giungere al superamento definitivo, che dev’essere anzitutto culturale, di ciò che ci ha diviso – e ancora ci separa – e per dimostrare d’aver almeno leggiucchiato le pagine essenziali della storia del “secolo breve”. Per arrivare a questo, non servono grandi cerimonie, atti plateali o rivoluzionari, ma piccoli gesti; volontà singole che diventano collettive, dialogo anziché ottuso silenzio; generosità intelligente piuttosto che egoismi beceri.Sarebbe stato bello se qualcuno, imbarcato su quel treno in transito a Trento, avesse trovato un minuto per deporre un fiore davanti all’Ignoto dell’“österreichisch-ungarische Armee”, nel nostro Cimitero.

    Un atto semplice appunto ed uno stimolo potente, per onorare la Memoria di tutta quell’ “Ignota Gioventù” europea – e non solo – che si è dissolta fra le doline del Carso, sui crinali di Passchendaele, come fra le trincee di Verdun o della Galizia: quella Gioventù che eravamo noi. Un soggetto ideale per una foto di Piero che adesso ritrae l’Infinito.

    Dino Pedrotti pediatra neonatologia importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedentePiero Cavagna, fotoreporter dell’imprevedibile
    Articolo successivo Il conto (un milione di euro) a parte
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    7 + 18 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.