Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Elezioni: A Noi (ahinoi)
    editoriale

    Elezioni: A Noi (ahinoi)

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi27 Settembre 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una delle più intense e drammatiche pagine della storia italiana si è chiusa e con essa anche gli ultimi soffi del Novecento. Va così in soffitta tutto l’armamentario ideologico che, fin qui, ha caratterizzato la polarità della nostra politica, portando a compimento un processo iniziato ancora con l’avvento del berlusconismo.

    Fu quella “discesa in campo” che promosse infatti il lento, quanto inesorabile, sdoganamento della destra e l’avvio di una “lunga marcia” verso il potere che ha trovato in questo voto la sua conclusione, anche in virtù della caparbietà di una giovane “borgatara romana de Roma” e di un brillante avvocato milanese, di origini sicule e di aspetto luciferino. Purtroppo però non si sono archiviate solo idee e ideologie, ma anche valori, passioni, idealità e battaglie che hanno segnato un’epoca e formato generazioni. Tutto è stato smantellato, mentre il cantiere della storia smobilita.

    Se da un lato, l’antico argine dell’antifascismo non è affatto riuscito a contenere l’impeto delle correnti sovraniste e populiste che hanno determinato la crescita della marea del consenso, dall’altro questo è il banco di prova per verificare finalmente l’esistenza o meno, in Italia e di conseguenza in Europa, di una destra moderna, liberale e pienamente democratica, legittimata a governare dalla forza indiscutibile dei numeri, ma anche dalla sua capacità di recidere i legami con il passato e di mettersi in sintonia con la contemporaneità e le sue plurali complessità.

    Nessuno è oggi in grado di dire, ragionevolmente, se l’esito elettorale sarà di lunga o breve deriva; se si svilupperà in forma favorevole o dannosa per quegli interessi nazionali che comunque non possono essere disgiunti da quelli europei. Eppure una cosa viene anticipata, senza tema di smentita, da questa consultazione elettorale e cioè la fine dello schieramento degli elettorati per ideologia e per appartenenza e, invece, l’avvio della stagione di un consenso flessibile e molto mobile, rianimato in questo caso dalle mai sopite aspirazioni nazionali verso una costante conservazione del precostituito, ma pronto anche a diventare altro se posto di fronte a nuove e più convincenti suggestioni.

    Tutto risulta quindi ulteriormente fluido. La fiducia – peraltro adesso assai fragile – nei confronti della politica muta con il “mutar dell’aere” ed i destini personali dei leader hanno traiettorie sempre più corte. Nel meridione sembra che, per certi versi, il tempo si sia ammuffito nelle scarpe di Lauro (il “Comandante”, ben s’intende), perché fa ancora presa un certo populismo paternalista mascherato da risposta a domande contingenti come quelle sulla redistribuzione del reddito. Altrove, le filiere del consenso si trasformano e parlano con strumenti ben diversi da quelli tradizionali, sia essi ideali o pratici, palesando anche un ormai relativo appeal dei “social-media”, mentre i giovani, che sfilano magari sotto le bandiere del “Friday for future” cantando “Bella ciao”, non si fanno alcun problema a sostenere poi nell’urna chi stende il braccio romanamente al grido di “Presente!”. Un confuso “brodo” insomma di nuove esigenze, incrostate istanze, coerenze ed incoerenze e deboli speranze si mescola in un enorme calderone, dentro il quale stanno già ribollendo altri problemi, altre domande, altre prospettive ed altri valori, in una parola, il futuro.

    Ma come siamo arrivati qui?

    Ad esempio, abbiamo abbandonato il versante formativo ad una inclinazione tesa più a sperimentare formule indefinite che non ad investire su di un serio insegnamento della contemporaneità. Abbiamo deciso di appaltare, per comodità o pigrizia, il piano valoriale solo all’apparenza edonistico-televisiva, non cogliendo la domanda di nuovi modelli e di più virtuosi comportamenti singoli e collettivi che saliva da fenomeni come “mani pulite” e dalla stagione dell’antimafia militante. Abbiamo riportato indietro l’orologio dello sviluppo e della responsabilità, riassestando le lancette sull’ora di un rinnovato assistenzialismo, portatore dei germi pericolosi del clientelismo, spacciando questa vecchia ricetta come innovazione e rivoluzione ed abbiamo creduto che sull’altare del virtuale si dovesse sempre sacrificare il reale.

    Si è così andata spegnendo qualsiasi tensione etica, al punto che il solo evocarla è diventato anacronistico, mentre il dibattito politico e sociale, sempre più prigioniero degli slogan anziché dei ragionamenti, ha offerto al cittadino solo lo stanco alternarsi di simili ed uguali.

    Ci è voluta l’emergenza pandemica prima e socio-economica poi, legata anche alla guerra russo-ucraina, per disvelare la dimensione da statista di un banchiere internazionale, figlio di una dimenticata cultura del rigore e della coerenza, che ha saputo restituire, seppur per un fuggevole attimo a questo Paese – e non a sue frazioni o fazioni – un inatteso orgoglio, una riconoscibilità ed una credibilità importanti ed un tenue filo di speranza verso irreversibili cambiamenti in positivo. Poi, d’un tratto ed inspiegabilmente – almeno per noi mortali – tutto è stato seppellito, nel volgere di poche frenetiche ore, sotto un cumulo di convenienze partigiane, di cecità egoistiche e di aspirazioni personali, nella ricerca dell’avvento di un tempo diverso, “libero e giocondo sul colle nostro”, che apre una stagione sconosciuta: tanto chiara nei suoi numeri quanto incognita nei suoi approdi.

    E così, a cent’anni dalla “marcia su Roma”, i commenti della stampa estera ricordano al mondo – e molto meno a noi – come l’ultimo lungo governo della destra in Italia fu quello di Mussolini e con questo bagaglio affrontiamo un futuro carichi di ulteriori interrogativi. Riusciremo ad essere accettati ancora in Europa, come partner credibili o saremo ostaggi della perplessità franco-tedesca e fors’anche americana? Saremo travolti dall’incapacità di agire subito per governare, senza favoritismi, le risorse del P.N.R.R. o saremo sommersi da costi energetici che ci impoveriranno radicalmente in pochi mesi? E dopo una gestazione durata ottant’anni, la nuova destra italiana sarà in grado di traghettarci fuori da ogni procella anche con soluzioni autarchiche e con quel pizzico di fantasia e fortuna che, alla fine, ha sempre illuminato lo “Stellone” repubblicano?

    In fondo, l’impressione è proprio questa. Al di là del molto agitarsi di vinti e vincitori e delle dichiarazioni roboanti e definitive per almeno cinque minuti, ancora una volta forse dovremo affidarci all’improvvisazione, all’arte di arrangiarsi ed a tutta la pletora di Madonne, Santi protettori e Beati che popolano l’immaginario della nostra salvazione. Dopodiché, esaurite orazioni e sortilegi, non ci resterà che richiamare, se ancora disponibili, le “riserve” migliori della Repubblica al capezzale di un Paese che, a  quel punto, non saprà più chi è, cos’è e dove si dirige.

    In questo quadro, anche il Trentino appare alla mercè della mutevole corrente del presente e pare faticare ancora molto nel marcare qualche segno di ciò che, in altre stagioni, fu una felice anomalia.

    Insoddisfatta dalle politiche dell’annuncio che non esprimono livelli alti di visione e progetto; sempre ammaliata dalle sirene del contributo pubblico e dell’investimento “protetto” dall’ombrello finanziario di “mamma Provincia” e disattenta alle ragioni della propria storia e specialità, questa terra ha perso ormai alcuni dei suoi caratteri distintivi, peraltro acquistandone altri in un rapido processo di omologazione con i territori vicini e di cancellazione di ogni traccia di diversità identitaria. Su questo scenario, qualche scelta non adeguata, elitarismi inutili, convenienze commerciali di corta deriva ed il solito baule di fascinose promesse elettorali, con annesse improbabili difese d’ufficio dell’autonomia, hanno fatto il resto, archiviando anche qui ogni ultimo residuo del secolo XX.Fra un anno, un nuovo appuntamento elettorale locale ci dirà se, quanto e cosa si è capito della plurale lezione uscita da questo confronto elettorale. Ci dirà se si è compreso il superiore valore dell’unità sullo stanco settarismo dei “migliori”. Ci dirà se le retoriche della periferia abbandonata e del finto pauperismo valligiano la smetteranno di scandire l’agire del pubblico amministrare e se alla genuflessione di certe intelligenze potrà sostituirsi la coerenza di chi sta con la schiena diritta e sa dire “no!”. 

    Ci dirà se i megaconcerti sono parte di una strategia di governo o mero trastullo fanciullesco in ritardo sulla storia e, infine, se il Trentino vuole superare l’immobilismo dell’incompetenza oppure se, ancora una volta, “tutto cambierà per non cambiare”. Ai posteri l’ardua sentenza.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteElezioni: frati e fratelli
    Articolo successivo Il voto nella terra dei meloni
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × 2 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.