Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Gli eredi dell’oblio
    editoriale

    Gli eredi dell’oblio

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi23 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ultimi scampoli di una brutta campagna elettorale mentre, nelle redazioni, già girano i risultati dei sondaggi in mano alle coalizioni e ai gruppi politici. Andrà come si intuisce da molti segnali. In questi frangenti sovviene il proverbio turco che un amico chirurgo ci ha inviato in questi giorni: 

    “Gli alberi votarono per l’ascia. Perché l’ascia era furba e li aveva convinti che era una di loro. Perché aveva il manico di legno”. 

    Nel merito vi proponiamo un ragionato contributo di Renzo Fracalossi il quale dell’impegno civile ha fatto la propria cifra, trasferendola pure in teatro. Perché il teatro sveglia dal torpore, rispolvera la memoria e alimenta la cultura. Della quale avrebbe bisogno come l’aria, non occorre dirlo, la buona politica. 

    A cent’anni dalla “marcia su Roma”, che segna l’avvento del fascismo al potere, il voto del 25 settembre prossimo potrebbe, almeno secondo crescenti suggestioni mediatiche, consegnare la guida del Paese alla leader del post-fascismo. Al di là delle coincidenze storiche, si tratterebbe di un evento decisamente originale e tale da stimolare, nel pieno rispetto comunque della volontà popolare, qualche interrogativo al normale cittadino che si sforza per seguire il dibattito politico.

    Pur nella convinzione dell’alta improbabilità di derive autoritarie, antidemocratiche o violente e nella consapevolezza del cammino fin qui fatto da larga parte della Destra italiana sul terreno del confronto democratico, riesce però ancora difficile ritenere il post-fascismo attuale del tutto innocuo, posto che il suo riferimento ideale pare ancora poggiare su di una “Weltanschauung” [concezione della vita] non esente da scorie razziste, xenofobe, antisemite e discriminatorie e su di un progetto di strutturazione centralista e sovranista dello Stato che appare agli antipodi di qualsiasi, anche vaga, aspirazione autonomistica.

    Al di là del tratto indubbiamente civile della Destra parlamentare – anche se forse un po’ meno di quella extraparlamentare e collaterale – l’irrisolto tema di fondo pare essere, ancora una volta, quello identitario.

    È su questo terreno che sorgono domande non irrilevanti.

    A cosa si ispirano ideologicamente i “Fratelli d’Italia” ed a quale narrazione della storia fanno riferimento? Quale Paese immaginano e vogliono e con quali strumenti intendono perseguire il loro progetto di governo? Quali richiami valoriali avvertono nella Costituzione antifascista sulla quale si fonda la Repubblica? Come si rapportano con la complessa questione delle autonomie territoriali, provenendo da una concezione centralista e statalista che, per sua natura, cozza contro ogni forma di decentramento dei poteri? E, se accettano le regole della democrazia, come conciliano queste regole con la simbologia della “fiamma tricolore” che, al netto di alterne fortune, fu disegnata da Emilio Avitabile su richiesta di alcuni non secondari reduci della Repubblica Sociale Italiana, come Giorgio Almirante e Pino Romualdi, quale prosecuzione ideale dell’esperienza fascista? E, in quell’occulto richiamo, peraltro mai rinnegato del tutto, all’ultima eredità del regime, come dietro ai saluti romani ai funerali e al grido di “Presente!”, cosa si cela?

    Una seria e profonda comprensione degli orrori del fascismo non può limitarsi a qualche pentimento d’occasione, a qualche ritrattazione di circostanza o alla condanna delle leggi razziali – peraltro solo di quelle e non dei trascorsi che ne furono a fondamento – ma deve tradursi nello sforzo quotidiano di fare i conti con la propria storia, non foss’altro che per rischiarare ogni possibile zona d’ombra residua o ogni collateralismo sospetto, per mettersi così sullo stesso piano democratico di altre realtà della Destra europea.

    Come noto, questo Paese non ha mai fatto i conti con la propria più recente storia; non ha approntato una “Norimberga” per i crimini di guerra perpetrati nei territori occupati dalle truppe italiane; non ha mai scisso del tutto il “ventennio” dal dopoguerra, riciclando uomini e figure compromesse, dentro il nuovo Stato repubblicano e democratico. Non aver fatto nulla di tutto questo ha contribuito insieme all’altro “ventennio”, quello del berlusconismo, a sdoganare il passato, in nome della pacificazione democratica e del bisogno di oblio, seppellendo la vicenda storica sotto la polvere del tempo.

    Ecco perché adesso il possibile ritorno al potere degli eredi, comunque, anche della storia del fascismo, induce a molte perplessità e produce disagio e inquietudine.Per fronteggiare questo stato d’animo diffuso, le forze politiche della Destra devono spingersi, da un lato, sul terreno di un esame anche doloroso e complesso del passato che a loro, più che ad altri, appartiene e, dall’altro, sull’immediata e continua condanna di azioni, pensieri, espressioni e propagande, come quelle recentemente esibite dal premier ungherese Orban in tema di “purezza razziale”.

    Solo così la Destra italiana può rivendicare la propria convinta partecipazione al dibattito democratico, archiviando un tragico trascorso ed aprendosi a una visione più prospettica delle grandi sfide poste da una ormai irreversibile globalizzazione, a partire dal delicato nodo delle migrazioni per giungere agli altrettanto scottanti temi dei diritti.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl cacciaballe
    Articolo successivo Africa, quello che non si vede
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 − quindici =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.