Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Lettera dall'Africa»Africa, quello che non si vede
    Lettera dall'Africa

    Africa, quello che non si vede

    Dante CarraroBy Dante Carraro23 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si dice che il battito d’ali di una farfalla possa provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Allo stesso modo la guerra in Ucraina sta provocando danni devastanti in Africa, dove l’aumento dei prezzi rende ancora più grave una situazione già drammatica. Sono gli effetti di una guerra quotidiana che non si vede e di cui nessuno parla.

    Stiamo vivendo tempi difficili. Dopo il Covid speravamo di tornare a respirare, invece la guerra e la speculazione energetica ci stanno mettendo a dura prova. Ognuno deve fare i conti con piccoli e grandi sacrifici. Ma se è difficile per noi, lo è ancora di più per l’Africa dove le conseguenze sono drammatiche perché le popolazioni sono già molto povere. E non ci sono welfare o paracaduti di sorta.

    Negli ultimi tre mesi sono stato in Etiopia, in Sud Sudan, in Tanzania e in Sierra Leone e la situazione purtroppo è simile. L’Africa sta tornando indietro. In silenzio, invisibile, senza voce. Tutto questo non si vede, sembra non esistere, nessuno lo racconta.

    Quello che non si vede è che in un paese come la Sierra Leone il servizio nazionale per il trasporto delle emergenze sanitarie, messo in azione due anni fa anche grazie al Cuamm, sta funzionando poco e male. Il gasolio per le ambulanze, passato da 8.000 a 22.000 leoni al litro, è sufficiente per i primi 4-5 giorni del mese, poi il sistema si blocca. E così perdiamo decine e decine di mamme che avrebbero bisogno di un cesareo d’emergenza.

    Quello che non si vede è che all’ospedale di Wolisso, in Etiopia, il costo di un paio di guanti sterili è arrivato a 1 euro. In un giorno, per l’attività ordinaria dell’ospedale, se ne utilizzano in media 350.

    Quello che non si vede è che a Tosamaganga in Tanzania i farmaci per il diabete costano tre volte di più rispetto a qualche mese fa.

    Quello che non si vede è che in Sud Sudan il governo non riesce più a pagare i salari perché i finanziamenti dei donatori internazionali vengono destinati altrove. Il clima è teso, c’è chi continua a lavorare sperando che qualcosa arrivi o chi si mette a fare qualsiasi altro lavoretto per sfamare i propri figli. Come può un ospedale stare in piedi senza personale?

    Quello che sto vedendo anche qui in Karamoja, nord est dell’Uganda, da dove vi scrivo, è che ‘troppi’ bambini muoiono a causa di una malnutrizione feroce che sta colpendo intere aree del paese.

    Ma quello che non si vede è anche il lavoro quotidiano e difficile che continuiamo a fare, accanto a quello di tanti colleghi locali, nonostante tutto. Un lavoro ostinato e silenzioso, anche questo invisibile e nascosto ma che continua, tenace.

    È questo che vi chiediamo di sostenere, ne abbiamo bisogno. È una nuova sfida troppo alta da affrontare da soli. Si tratta di un impegno che attraversa tutti gli 8 paesi in cui siamo presenti. Per ciascuno abbiamo selezionato un ospedale che più degli altri sta facendo fatica. 

    Chiulo in Angola, Wolisso in Etiopia, Beira in Mozambico, Bangui in Repubblica Centrafricana, Pujehun in Sierra Leone, Lui in Sud Sudan, Tosamaganga in Tanzania, Aber in Uganda.

    Per far fronte all’aumento dei costi del gasolio (per generatori e trasporti), dei farmaci e dei salari il bisogno si aggira attorno a 100/150.000 euro per ospedale, per i prossimi sei mesi, per un totale di 1 milione di euro complessivo.Quello che non si vede è la povertà drammatica in cui sta precipitando tanta popolazione in Africa. Insieme a ciascuno di voi, vogliamo continuare a fare la nostra parte, vicini a chi è più in difficoltà. Grazie di cuore per quello che potrai fare e per essere con noi il prossimo 19 novembre a Roma al nostro Annual meeting, per raccontare tutti insieme, anche a Papa Francesco, “Quello che non si vede”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteGli eredi dell’oblio
    Articolo successivo Il ribollir dei tini
    Dante Carraro

    Dante Carraro (1958), medico (1983), cardiologo (1987), prete diocesano di Padova (1991) dal 1994 al 2008 vicedirettore dell’organizzazione Medici con l’Africa Cuamm che da settant’anni opera nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Dal 2008 è il direttore del Cuamm, presente soprattutto nell’Africa sub-sahariana. Per la sua opera è stato insignito (2020) del titolo di Commendatore al merito della Repubblica italiana.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × quattro =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.