Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»La via dei topi»(2) Merano, tappa della fuga
    La via dei topi

    (2) Merano, tappa della fuga

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi11 Settembre 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La grande fuga dei nazisti alla fine della seconda guerra mondiale e le complicità anche di casa nostra, in questa seconda parte del racconto di Renzo Fracalossi sulla “ratlinie, la via dei topi”. 

    La maggioranza dei profughi di guerra e dei fuggitivi varca il confine del Brennero illegalmente e basandosi sull’aiuto, spesso interessato, di alcuni gruppi organizzati di contrabbandieri tirolesi, che hanno il loro punto di ritrovo presso il laghetto del Brennero, in territorio austriaco.

    Nel settembre del 1945, i Carabinieri di Bolzano riescono a mettere le mani su una di queste organizzazioni che ruota attorno all’equivoca figura di un viennese, Alfred Pasche, il quale lavora, in qualità di autista, per la Croce Rossa Internazionale, trasportando ogni giorno pacchi di generi di soccorso fra Innsbruck e Bolzano. Insieme a quei pacchi, viaggia però anche molta corrispondenza particolare e messaggi in codice che evitano così il controllo della censura militare alleata. Va da sé che, con la corrispondenza, i pacchi della C.R.I. e qualche merce di contrabbando, anche diversi individui riescano a passare, indisturbati, il confine. Ma è solo uno dei tanti sistemi.

    Innsbruck è da sempre la prima tappa del viaggio di fuga ed il centro di raccolta dei profughi. Dalla città partono diversi itinerari che conducono a sentieri in quota, sia sui versanti del Brennero, sia da Nauders per oltrepassare il Resia, sia passando per la Zillertal e risalendo verso la cresta di confine per poi scendere in Valle Aurina e da lì a Brunico e Bolzano.

    Le tariffe del contrabbando di fuggiaschi sono fisse. Nel caso degli ebrei, che cercano di arrivare clandestinamente nella Palestina posta sotto il mandato britannico, è necessario comporre un gruppo minimo di sei persone che debbono sostenere un costo forfettario pari a 4 mila scellini, mentre per i nazisti e per i loro accoliti, il costo è di mille scellini a persona.

    Le autorità italiane sono spesso impotenti davanti all’enormità del flusso di profughi. Quando riescono a operare qualche arresto, il fermato viene espulso dal Paese poche ore dopo. Egli ritorna così in Austria o in Baviera, per riprendere i tentativi di attraversamento del confine. 

    Nel 1947 gli arrestati ed espulsi dall’Italia sono 8.315; l’anno seguente la cifra si riduce a 6.908 unità e, nel 1949, a sole 840 persone fermate nel tentativo di entrare nel nostro Paese. Ad un simile calo non corrisponde una contrazione anche dei profughi, il cui numero rimane sempre alto.

    In questo contesto, soprattutto fra il 1945 e il 1947, la città di Merano diventa uno straordinario crocevia per tutti coloro che varcano i confini illegalmente, anche se, fra gli stessi fuggiaschi, esistono profonde differenze. Gli ebrei, ad esempio, sostenuti da alcune reti semi-occulte di assistenza ed avversate dagli inglesi, pernottano qualche giorno in città, dove vivono quasi nascosti. Restano in attesa, comunque, di essere trasferiti, nottetempo e con automezzi appositamente predisposti, a Milano, Genova, Trieste o Livorno, per poi imbarcarsi verso il Medioriente. Sono più di 200 mila gli ebrei che, in quel periodo, arrivano a Merano. In prevalenza polacchi e rumeni, sono giunti fin qui grazie alla “Bricha” – letteralmente “fuga” in lingua yiddish ed ebraica – che, fin dal 1944, struttura l’assistenza per coloro che scappano dall’est europeo. Dotati di falsi documenti italiani, gli ebrei fingono di essere prigionieri di guerra rimpatriati o lavoratori coatti che tornano in Italia. 

    Si mescolano a gruppi di italiani in rientro dalla Germania, superando così il controllo al confine, peraltro già blando, delle autorità italiane. 

    Ma, se ai “figli di Israele” servono questi sotterfugi e stratagemmi anche per eludere i problemi linguistici, ben diverso è il trattamento riservato per chi è di madrelingua tedesca.

    “Provai un enorme stupore nel trovare in Italia villaggi e vallate abitati da tedeschi. Parlavano un dialetto aspro, ma potevo comunque comunicare senza alcun problema. Mi hanno ospitato, nutrito e vestito, senza mai chiedere nulla.” (Dalle memorie del soldato della Wehrmacht Karl Friedler di Breslau). 

    Come lui, tanti altri abbandonano la loro “Heimat”, ormai occupata dai sovietici o annessa alla nuova Polonia, per provare a ricominciare altrove una diversa esistenza, potendo contare sul cameratismo e la solidarietà di larga parte dei sudtirolesi. Ognuno offre ciò che può, senza fare scomode domande. È la traduzione pragmatica della “Bruderschaft” (fratellanza) tedesca, che non conosce ideologie, divise e bandiere, perché è su di essa che germoglia, da sempre, la pianta del “Volk” (popolo) e della sua unità. D’altronde, i sudtirolesi hanno conosciuto la difficoltà della persecuzione etnica inflitta a loro dal fascismo e non possono quindi che essere almeno solidali con coloro che si atteggiano a perseguitati dalla sorte e dall’incomprensione.

    Questa però non è solo una storia di contrabbandieri. Molti funzionari pubblici austriaci ed italiani tedescofoni collaborano alla “grande fuga”. S i conoscono fra di loro, parlano la stessa lingua, hanno le medesime tradizioni, sono tutti tirolesi, al pari di contadini, artigiani e preti che agiscono con il viatico della Charitas di Roma, diretta, guarda caso, dal tedesco mons. Karl Bayer. Ogni classe sociale contribuisce, ove richiesto. Vestiario, soldi, ospitalità clandestina, documenti, testimonianze, supporto alimentare e quant’altro aiuta la fuga, diventano quotidianità per gran parte della popolazione sudtirolese.

    D’altronde, praticare l’esercizio di quella fratellanza basata sulla comune appartenenza al ceppo germanico, non è solo un richiamo etnico, ma appunto una reazione concreta al duro ventennio fascista che ha cercato in ogni modo di “italianizzare” il gruppo etnico tedescofono. Ha tolto a quest’ultimo i riferimenti culturali e formativi; spinto l’emigrazione verso il III Reich con il dramma delle “Opzioni” e perseguito qualsiasi tentativo giudicato utile alla salvaguardia della radice tedesca della popolazione sudtirolese.  Una sorta insomma di “pulizia etnica e culturale”, non esente da note di nazionalismo e di quell’antica avversione fra italiani e tedeschi che affonda le radici ancora nei moti risorgimentali e nelle “guerre d’indipendenza”. 

    Aiutare il tedesco in fuga, chiunque egli sia, diventa quasi “un atto di irredentismo”, una forma di riaffermazione identitaria e un dovere morale non privo di risvolti religiosi. Si tratta quindi di un processo sottile quanto diffuso e che produce una vasta gamma di conseguenze storiche e sociali, delle quali tutt’ora questa terra porta le stigmate.

    2. continua – la prima puntata è stata messa online il 1. settembre 2022

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteA scuola con il calamaio
    Articolo successivo Una folla per Ivan “il buono”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − 11 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.