Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Virginia Woolf: il prezzo della libertà
    Persone&Personaggi

    Virginia Woolf: il prezzo della libertà

    Giacomo ZeniBy Giacomo Zeni18 Agosto 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Andremo alle elezioni e i più giovani, probabilmente, non sanno che le donne, in Italia, possono votare soltanto dal 1946 dopo che il 1° febbraio 1945 era stato emanato un decreto legislativo che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero compiuto i 21 anni. In Italia, il suffragio universale per i maschi era stato introdotto nel 1918. Nel corso del XIX secolo, in Inghilterra, era nato il movimento delle suffragette, così chiamato perché chiedeva a gran voce il suffragio universale con l’emancipazione femminile. Di questo movimento fece parte una celebre scrittrice – Virginia Woolf (1882-1941) la quale fu a lungo impegnata nella conquista della parità di diritti tra i sessi. Scriveva: “Non c’è nel petto dell’uomo passione più forte del desiderio di far pensare gli altri come lui”.

    La buona scrittura non è qualcosa di facile in nessun contesto. Se poi il contesto in questione è un’epoca dove la donna è riconosciuta per essere nulla più di un angelo del focolare, stupisce in maniera ancora maggiore ciò che un’autrice quale Virginia Woolf ha prodotto in termini di stile, idee e temi. La meraviglia è stata descritta da qualcuno come qualcosa che riempie la bocca, di solido, che satolla il nostro stomaco e di cui il nostro cervello ne memorizza il sapore. Quando si legge, o nel mio caso, si rileggono alcune opere della Woolf, si comprende come la meraviglia nel vedere alcune tematiche, antiche e sconosciute per alcuni, nutrano più di tanti pasti. Ciò che compone arriva ad essere tremendo, esasperante, secco come un colpo di pistola, ma sconvolgente nella sua estrema modernità che và completamente aldilà del suo tempo. Contrariamente al romanzo classico ottocentesco, il quale si basa sulla crescita morale dei personaggi oppure al racconto quasi mitizzato di qualcuno che può farcela dal nulla, la Woolf spacca questi temi narrativi andando a raccontare la verità più cruda. Espone scampoli di vita senza finali rassicuranti, antieroi, società patriarcali che schiacciano la figura femminile. Demolisce così l’idea di cultura Vittoriana fatta di conquiste coloniali, uomini forti e idee nazionalistiche per evidenziare le debolezze di uno stesso impero vecchio, marcio e con una società che ribolle per avere la sua rivoluzionaria libertà sociale. Un approccio di negazione netto, che riporta alla mente pensieri filosofici appartenenti a Nietzsche o Popper. E tutto questo nerissimo fondo di caffè che descrive, finisce per provocare emozioni. Le emozioni scaturiscono arrivando a formare una cascata per la quale è necessario lasciarsi travolgere. È qui che si mettono le basi per il romanzo moderno, dove cadono dogmi là dove la scrittura del suo tempo ne è pregna. E tutto questo è possibile solo perché un secolo fa, una donna di grande levatura intellettuale, si è seduta davanti al suo scrittoio situato nel Sussex, dando vita a libri straordinari che raccontano di come l’essere umano potrebbe essere libero, di come potrebbe parlare al nostro “io” se lo si lasciasse comunicare senza filtri. 

    La stessa donna che portava un peso probabilmente troppo grande per le sue spalle e che un giorno ha scelto di non vivere più. E l’ha fatto in maniera tanto drammatica quanto affine ai suoi romanzi. Romanzi che ci hanno regalato meraviglie, che ci fanno sentire svincolati, senza catene.

    Probabilmente come lei ha sempre desiderato, prima per i suoi lettori e poi per sé stessa. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI maestri di Machiavelli
    Articolo successivo Alle urne guardando all’astensione
    Giacomo Zeni

    Giacomo Zeni (1997), laureato in neuroscienze e psicologia, opera nel volontariato sociale. È appassionato di storia, arte e scienze biologiche.

    Articoli correlati

    Ragozzino, un calcio nel sedere

    18 Maggio 2023

    Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

    9 Gennaio 2023

    Venezia: Trentina pediatra sull’isola

    7 Gennaio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 − 7 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.