Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»La setta della “fratellanza cosmica”
    Anniversari&memoria

    La setta della “fratellanza cosmica”

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Agosto 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Aveva solo 18 mesi ed è morta di inedia, abbandonata per sei giorni dalla donna (parlare di mamma pare fuori luogo) che l’aveva messa al mondo. È accaduto negli ultimi giorni di luglio del 2022 in Lombardia. La tragica fine della piccola Diana ha suscitato orrore e sconcerto ed ha richiamato un episodio che più di quarant’anni fa sconcertò ed angosciò la comunità non solo trentina.

    Il 29 giugno 1978 era una giornata afosa. A Commezzadura, in val di Sole, un ragazzo notò il fagotto abbandonato sul ripiano di un capitello, all’esterno del cimitero. Se ne accorse perché c’era nell’aria un odore dolciastro, come di carne marcita. Vincendo il ribrezzo, il ragazzo si avvicinò e vide che dalla piega di un plaid lercio e consunto usciva un biglietto. “Polvere. Spirito allo Spirito. Seppellitemi voi. Fate un atto di carità. Si chiama Figlia di Dio”.

    Nell’involto, il corpicino di una bimba in avanzato stato di decomposizione. L’autopsia stabilì che la piccola, di circa cinque anni, era morta strangolata. Sul cadaverino c’erano pure ematomi da percosse e i segni della denutrizione. Sulla scorta di successive indagini di anatomia patologica il perito stabilì che la bambina doveva essere morta tre settimane prima. Sull’identità della piccola, dell’assassino o degli assassini, tuttavia, nessuna traccia.

    In quei giorni l’Italia era ancora sconvolta dall’epilogo del rapimento dell’on. Aldo Moro, trovato ucciso il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di un Renault. Il 16 marzo, in via Fani, a Roma le BR (Brigate Rosse) avevano trucidato i cinque poliziotti di scorta del presidente della DC. Il 15 giugno, travolto da accuse poi rivelatesi infondate (lo scandalo Lockheed), si era dimesso il presidente della Repubblica, l’avv. Giovanni Leone. E proprio il 29 giugno, a Camere riunite, erano cominciate a Roma le votazioni per designare il nuovo Capo dello Stato: l’avv. Sandro Pertini, eletto l’8 luglio.

    Il “giallo di Commezzadura” tenne la prima pagina dei giornali per poco, poi scivolò fra le “brevi” dei casi irrisolti. La svolta si ebbe di lì a qualche mese. Casuale e inattesa. 

    Mercoledì 11 ottobre 1978, valico di Ventimiglia. Alla frontiera fra Italia e Francia si presentarono in tre: Cesare Patané, di 33 anni; sua moglie Margherita Scalvi, di 28 anni, e il fratello Mariano Patané. Erano di Bedizzole, in provincia di Brescia. La coppia riuscì a superare il confine mentre Mariano, che aveva la carta di identità scaduta, fu trattenuto per accertamenti.

    Raggiunta Nizza, i coniugi Patané si appartarono sulla spiaggia, lungo la “promenade des Anglais” e si tagliarono le vene. Il maldestro tentato suicidio non riuscì. Furono ricoverati d’urgenza all’ospedale Pasteur. Nella notte, elusa la sorveglianza, forzarono un armadietto di medicinali e disinfettanti. Preparato un intruglio si ingozzarono. Margherita morì, Cesare riuscì nuovamente a sopravvivere.

    L’episodio, segnalato alla polizia italiana, finì sulla scrivania dei carabinieri di Bedizzole, comune di 13 mila abitanti in prossimità del lago di Garda. Un giro di telefonate, qualche testimonianza, chiarirono che i due avevano una figlia di 5 anni della quale in paese non c’era traccia. Interrogato dagli investigatori francesi, Cesare negò di avere mai avuto una figlia per poi esplodere in una delirante crisi isterica. 

    Incrociando le frasi smozzicate dell’uomo con le dichiarazioni del fratello, Mariano, si delinearono i contorni del giallo. Cesare, Margherita e Mariano, assieme alla piccola Desiré avevano lasciato Bedizzole con un furgone la mattina del 4 giugno 1978. Da qualche tempo avevano formato una setta detta “della fratellanza cosmica e della purezza infinita”. Si riferivano a un certo Eugenio Siragusa da Catania che dichiarava contatti con gli extraterrestri. Credevano che si potesse raggiungere un’esistenza paradisiaca con la morte del corpo purificato dal digiuno e la successiva reincarnazione. 

    Scrisse il cronista del giornale “Alto Adige” (5 dicembre 1978): “Di fronte ai carabinieri sempre più allibiti, all’avvocato sempre più perplesso, l’uomo (Mariano Patané) ha parlato con scioltezza e proprietà di linguaggio. Ha detto che la bambina è morta a San Michele di Salò e che negli ultimi giorni di vita veniva spinta fuori dalla tenda nella quale quella comunità aveva eletto il proprio precario domicilio. Veniva spinta fuori dalla tenda e costretta a camminare, oppure a stare a lungo in piedi, oppure a trascinarsi carponi in modo che si sfinisse. Non le davano da mangiare, non le davano da bere”.

    Morta il 5 giugno 1978, la piccola Desiré fu tenuta nel furgone fino al 27 giugno “nella folle convinzione che potesse risorgere”. Cospargevano il cadavere con il deodorante finché, impossibilitati a proseguire per l’odore da putrefazione, i tre avevano abbandonato il corpicino fuori dal cimitero di Commezzadura.

    Dalla Val di Sole i tre folli erano approdati sul monte Bondone dove avevano messo in atto un primo tentativo di suicidio. Avevano girovagato per l’alta Italia, fino all’approdo, nel mese di ottobre, al confine con la Francia.Identificata la piccola Desiré, la magistratura fece arrestare lo zio Mariano, imputandolo di concorso in omicidio volontario. Quest’ultimo fu trovato morto impiccato, in carcere, il 5 febbraio 1979. Suo fratello Cesare, papà di Desiré, si tolse la vita allo stesso modo, il 23 giugno successivo, nell’ospedale psichiatrico giudiziario dove era ricoverato.  

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteL’indifferenza uccide due volte
    Articolo successivo La “marcia su Roma”: le prove generali a Bolzano e Trento
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    19 − 10 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.