Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»L’indifferenza uccide due volte
    editoriale

    L’indifferenza uccide due volte

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi2 Agosto 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una telefonata non allunga la vita ma il telefonino talvolta la spegne. La morte in diretta va in onda senza pietà dagli smartphone bollenti di una sera d’estate lungo il corso di una cittadina sulla costa Adriatica. Mentre un uomo muore strangolato da un assassino, l’indifferenza intorbida le nostre coscienze e gli ultimi brandelli di umanità.

    Civitanova Marche è una di quelle cittadine della provincia italiana che costituiscono il cuore produttivo di questo strano Paese. Non è un luogo da rotocalco, né da rivista turistica patinata; non ha ospiti “vip”, né eventi straordinari. Civitanova Marche è una piccola città, dove lo scorrere della vita appare sereno e semplice, anche in quel suo viale centrale, nel quale si è consumato un delitto atroce, senza causa né motivo.

    Un uomo – non importa di quale colore e di quale origine, perché un uomo è anzitutto e prima di tutto un Uomo – ha bruciato la sua agonia in soli quattro minuti, colpito a morte da una furia incontrollata ed incontrollabile. Ha solo chiesto una minima attenzione alla sua povera mercanzia o un po’ di carità, ma basta questo per scatenare la squilibrata ira e la violenza più feroce. Tutt’attorno i telefonini di passanti indifferenti riprendono la morte in diretta, quasi si trattasse di uno show. Nessuno fa nulla e quell’uomo muore solo e massacrato di botte. Non è la prima volta che accade.

    Tanti forse non ricordano, ma il 4 agosto 1997, Civitanova Marche è a Trento, nel sobborgo di Gardolo. Quella sera è tardi ed un altro uomo sta rientrando a casa dopo il lavoro. Su di una vecchia BMW bianca, quasi sotto l’abitazione di quell’uomo, qualcuno sta cantando a squarciagola i motivetti trasmessi dalla radio. E’ proprio tardi e l’uomo chiede semplicemente un minimo di silenzio, ma basta questo per scatenare la squilibrata ira e la violenza più feroce. Viene pestato a morte ed a nulla vale il pronto intervento dei Carabinieri. Attorno non ci sono telefonini, ma l’indifferenza forse non è stata poi tanto diversa.

    Gardolo come Civitanova Marche. Così si muore nel XXI secolo. Si muore d’indifferenza, di egoismo, di silenzio. I benpensanti girano altrove lo sguardo; fingono di non vedere e si trincerano dietro scuse banali, se non incredibili.

    Nel frattempo, la vita di un Uomo fluisce nel rosso intenso del suo sangue che scorre sul marciapiede, senza inondare le nostre anime.

    Il giorno dopo lo sdegno, la riprovazione, la solidarietà proclamata riempiono giornali e conversazioni, ma non asciugano affatto tutto quel denso sangue e il dolore collettivo dura esattamente il tempo di darne notizia.

    Alla Stazione centrale di Milano c’è il memoriale del Binario 21, da dove partivano i treni per Auschwitz. Liliana Segre ha voluto che li campeggiasse la parola “indifferenza”, consapevole che in essa si racchiude il cancro del nostro tempo, incapace di minima empatia verso la vittima e di ostracismo verso il carnefice.  A Milano nell’inverno 1943/44 non c’erano i telefonini, ma la Memoria si è incaricata di raccontarci ogni giorno il senso e l’esito di tutta quell’indifferenza. La Memoria è il telefonino della coscienza e non si scarica mai. Basta solo usarla.

    A Civitanova Marche i passanti hanno afferrato, anziché l’assassino, i telefonini, dimenticando ogni lezione della Memoria. A Gardolo le finestre, spalancate come bocche attonite sull’orrore, hanno visto poco, tardi e male e forse nessuno fa ancora Memoria di quella notte d’agosto.

    Ma se continueremo a voltare altrove lo sguardo, cosa rimarrà del nostro umano? Qualche fotogramma sul telefonino a ricordarci che, in passato, siamo stati uomini ed oggi non lo siamo più? La lezione del tempo non serve a nulla, perché nessuno ascolta e impara. E allora, quanti altri marciapiedi dovremo ripulire dal sangue di un Uomo, prima che il telefonino venga dopo il nostro cuore?

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa carestia (di intelligenza politica)
    Articolo successivo La setta della “fratellanza cosmica”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 + cinque =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.