Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Scurati, il dovere di ricordare
    Libri&riviste

    Scurati, il dovere di ricordare

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi20 Luglio 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 21 luglio a Roma si conclude il festival “Letterature” ed in quella circostanza è previsto un intervento di Antonio Scurati, intellettuale attento e sensibile nonché affermato romanziere ed autore di due recenti volumi sul duce che hanno riscosso grande successo e che, forse, possono risultare di qualche interesse, se non altro per il portato politico, storico e morale che dentro quelle pagine lievita.

    “M. Il figlio del secolo” (Ed. Bompiani – Premio Strega 2019 – pp.  848 – euro 24) e “M. L’uomo della provvidenza” (Ed. Bompiani – pp. 656 – euro 23), in attesa degli altri due volumi/capitoli, rappresentano l’avvio di un grande progetto editoriale che si muove fra realtà (molta) e romanzo (poco) per disegnare un ritratto complesso ed oltremodo interessante di Benito Mussolini e del suo tempo e forsanche per dire del nostro e delle sue inclinazioni.

    Leggere il pur ponderoso lavoro di Scurati consente, per l’agilità della scrittura e la scorrevolezza della narrazione, di cogliere i termini di una puntuale ricerca storica, ma anche il piacere di una “bella lettura”, capace di raccontare un’epoca, i suoi personaggi, avvenimenti noti e di fantasia e quel clima sociale entusiastico che accompagna ogni fase del regime, ricordando così al lettore anche quanto l’impronta della fascinazione fascista di allora stia tornando prepotentemente ad incidere il nostro quotidiano.

    Dalle pagine di Scurati emerge, con straordinaria chiarezza, come le dittature del XX secolo – quella fascista come quella nazista e stalinista – rappresentano senza dubbio la più tragica e orribile tappa della storia contemporanea europea e mondiale, ma anche l’eccezionale capacità di coinvolgimento delle masse, in un processo di identificazione generale del singolo con il regime che lo governa e lo sfrutta. Ce ne aveva già parlato, in modo scientifico ed approfondito, George Mosse (1918 -1999) – il celebre storico tedesco di origini ebraiche e naturalizzato americano – con il suo potente testo “La nazionalizzazione delle masse” (Ed. Il Mulino 2009 – pp. 311 – euro 15), ma Scurati ha il pregio di rendere molto più potabile per chiunque la riflessione attorno all’adesione convinta ed entusiastica dell’italiano medio al fascismo, alla sua retorica facile e bugiarda, al suo comodo conformismo, ai suoi sogni di gloria di cartapesta, alla delega delle responsabilità singole e collettive ed alle ondivaghe inclinazioni di quel suo duce che fatica a collocare l’Italia nello scenario internazionale.

    Nella scrittura di Scurati però non c’è dileggio o disprezzo, pur evidenziando la distanza siderale dell’autore da ogni fascismo, né tanto meno nostalgia, rancore o simpatia, mentre aleggia invece l’amaro riconoscimento del venire meno della sentenza che la storia ha emesso sul regime e la sua malata ideologia, in un processo che può favorire ritorni ideologici e comportamentali nel nostro presente e dentro un “Paese spaesato” ed afflitto da una dilagante paura del futuro.

    Vecchi slogan, antichi emblemi, saluti romani, nuovi richiami alla razza ed alla scadente retorica dell’“uomo forte”, ma anche assalti squadristi come quello recente alla sede nazionale della C.G.I.L. ritornano così a galla, nel trionfo becero e ignorante di una diffusa miseria intellettuale, ma anche nella palese assenza di una qualsiasi moto di indignazione collettiva, di “resistenza”, di rifiuto della deriva in atto.  In nome di un errato “politically correct” che impedisce con un finto “bon ton” di dire “pane al pane e vino al vino”, pochi, anzi pochissimi indicano il rischio dell’avvento di ciò che è stato e che speravamo di non rivedere più.

    Certo, la commovente ostinazione di Liliana Segre, di Sami Modiano e degli ultimi Testimoni della Shoah; la memoria ancora viva negli ormai pochi “sopravvissuti” alla guerra ed ai suoi orrori; gli studi di storici ed intellettuali coraggiosi, come Scurati, Francesco Filippi e Paolo Berlizzi; l’impegno di alcune minoranze di giovani e l’antico orgoglio antifascista di militanze ormai ultrasessantenni rimangono sul fondale del presente, ma non costituiscono più quell’invalicabile baluardo di democrazia che si è, fin qui, opposto all’incalzare crescente del revisionismo storico più arrogante e della nostalgia più esibita ed attraente.

    Antonio Scurati con i suoi “romanzi/non-romanzi” ci invita invece a riprendere il dovere morale e civile di ricordare, di conoscere, di riflettere e di raccontare.  L’inettitudine di una scuola che ha abdicato al suo ruolo formatore della coscienza democratica; l’abbandono delle periferie e delle loro difficoltà sociali private di una  loro interpretazione politica non populista; la mancanza di una seria  rielaborazione collettiva della memoria nazionale e la costante tendenza, tutta italica, di adeguarsi al “mutar dell’utile” hanno favorito, soprattutto in quest’ultimo ventennio, la perdita del senso profondo dell’antifascismo e del suo significato di collante della Repubblica e della stessa democrazia che la regge. Non è nuovo, in Italia, l’ossequio complice e solo proteso al mantenimento intatto delle proprie convenienze, orientando così il pensiero e la didattica al vento politico del momento. Si tratta di un arte antica e che si rinnova ad ogni cambio di governo, come ci insegna l’esempio tragico delle leggi razziali del 1938 alle quali, tranne qualche “rara avis”, si uniforma subito tutta la nazione: chi per convinzione (pochi), chi per convenienza (parecchi) e chi per indifferenza (moltissimi), salvo poi dimenticarsene completamente a guerra conclusa, al pari dell’orbace, della divisa da “balilla” o da “giovane italiana” e dell’entusiasmo collettivo per la proclamazione dell’impero.

    Scurati ha il pregio di ricordarci la storicizzazione di quest’attitudine, attraverso pagine intense, anche per dire dell’incombente pericolo, non tanto di un ritrovato folklore del “santo manganello”, quanto piuttosto di un clima e di un pensiero che si adagiano, che non vogliono impegnarsi, che si chiudono in tristi egoismi, che vivono nel rimpianto del “bel tempo andato”, che si rifanno al cattolicesimo intransigente e dogmatico e che vivono di vecchie e nuove propagande demagogiche.

    Certo, il “Papète” non è e non sarà, per fortuna, piazza San Sepolcro. Certo che il primo ventennio del Novecento non è il primo ventennio del terzo millennio e che anche le stature politiche paiono imparagonabili, ma non va dimenticata mai la capacità delle similitudini di fagocitare, se non frenate, le differenze e quindi di ripetere ossessivamente il passato.

    Ecco a cosa servono, in questa rovente estate, le pagine di Antonio Scurati. Buona lettura.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAddio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    Articolo successivo Lasciate l’acqua dov’è
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Irene Bronzetti “sorella d’Italia”

    3 Marzo 2023

    L’abecedario delle parole perdute

    23 Dicembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciannove + otto =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.