Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»“Aiutiamoli (ad andare) a casa loro”
    editoriale

    “Aiutiamoli (ad andare) a casa loro”

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter29 Giugno 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quattro anni fa, appena insediati, i titolari (pro tempore) del palazzo delle aquile di piazza Dante a Trento, hanno bloccato tutti i finanziamenti programmati dalle precedenti amministrazioni nell’ambito della solidarietà internazionale. Del resto era quanto avevano promesso in campagna elettorale e 72 mila elettori del Trentino avevano dato loro il voto anche per questo. 

    Lo slogan, che in quei mesi furoreggiava nei comizi della Padania, era: “Aiutiamoli a casa loro”. C’era anche qualche scalmanato che per difendere i sacri confini della Patria ringhiava: “Spariamo alle carrette del mare”. Nessuno è arrivato a tanto, ma qualche nave che aveva osato prestare soccorso ai disgraziati del sud del mondo è rimasta a lungo fuori dai porti.

    Per tornare in casa nostra, una revisione sulla solidarietà internazionale probabilmente era doverosa, ma per fissarne le priorità ed evitare gli sprechi. Sennonché nulla è dato sapere su che cosa si sia fatto di concreto in questi quattro anni. 

    Il 15 febbraio scorso, forzando la nostra timidezza professionale, abbiamo azzardato la richiesta di un’intervista all’assessore alla solidarietà internazionale, Gottardi. Non a lui direttamente, che da quando siedono nel palazzo delle aquile è più facile parlare con il Papa che con presidente ed assessori. 

    Cortesemente, ci mancherebbe, una gentile funzionaria ha menato il can per l’aia, ha detto che ne avrebbe parlato al suo superiore il quale avrebbe fatto cenno al dirigente il quale, a sua volta, chinato al bacio della pantofola, avrebbe (forse) sussurrato timidamente la richiesta al signor assessore. Sempre che la privacy non ci mettesse lo zampino. Perché la pubblica burocrazia si sa si nutre anche di questo.

    Febbraio lasciò il posto a marzo, poi venne aprile, quindi arrivò maggio. Sbocciavano le rose ma dal Palazzo delle aquile nessun cenno di vita.

    A giugno la cortese funzionaria di cui sopra si è rifatta viva per dire che nel frattempo la Provincia aveva dovuto contrastare la pandemia (che c’era anche a febbraio), predisporre area e dintorni per il concerto di Rossi e poi c’è stato il festival dell’economia che deve aver insegnato ai burocrati come risparmiare sulle risposte e sui dati richiesti. 

    Stavamo paventando una sconfitta professionale quando, nel bollitore di un giorno rovente è arrivata la frescura di una interrogazione presentata dall’omonimo del concerto per il quale, a maggio, si era scomodata perfino la protezione civile. Rossi, come Vasco, ma di nome Ugo, già presidente della Provincia e oggi all’opposizione.

    Ebbene, il consigliere Rossi ha posto alla Giunta provinciale quattro domandine semplici, da esame di quinta elementare: 

    1. prospetto delle voci di bilancio per solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo per ciascun anno dal 2013 al 2022; 

    2. prospetto delle risorse provenienti da fondi ministeriali o progetti europei per gli anni dal 2013 al 2022; 

    3. elenco riassuntivo dei relativi progetti finanziati nella corrente legislatura con indicazione del valore economico; 

    4. elenco dei progetti presentati e non accolti. 

    Il presidente o l’assessore “competente” risponderanno? Arriva l’estate e ci sono le ferie dei dipendenti; il caldo non concilia le ricerche d’archivio, poi a settembre comincerà la campagna elettorale che durerà un anno intero. Ecco, consigliere Rossi, non si faccia troppe illusioni. Forse sapremo qualcosa l’anno prossimo, magari dopo le elezioni d’autunno. Sempre che, nel frattempo, anche queste informazioni non siano state secretate.

    Chissà che gli elettori non facciano proprio lo slogan “Aiutiamoli (ad andare) a casa loro”. Gli attuali inquilini del Palazzo, beninteso.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente“Studi Trentini”, nuovo presidente
    Articolo successivo L’urlo muto della Marmolada
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattro × cinque =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.