Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Villaggi&Paesi»Un béghel per l’Ucraina
    Villaggi&Paesi

    Un béghel per l’Ucraina

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter26 Giugno 2022Aggiornato:27 Giugno 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Artisti in vetrina nel finesettimana in val di Cembra, segnatamente a Sevignano, per il quinto simposio del béghel, manifestazione che ha richiamato migliaia di visitatori nel piccolo villaggio della sponda sinistra dell’Avisio.

    Il gufo e la civetta hanno fatto festa per tre giorni a Sevignano, antico villaggio della val di Cembra, fino al 1928 comune autonomo anche in virtù della sua antica dipendenza dal Capitolo della Cattedrale di Trento. Con Montevaccino e Sover fu territorio che doveva assicurare le decime ai canonici tridentini, mentre gli altri villaggi della valle erano soggetti a giurisdizioni diverse: da Königsberg agli Appiano, dai Rottemburg agli a Prato. 

    Ebbene, l’orgoglio e l’indipendenza crearono nei secoli gelosie e contrasti anche fra popolazioni vicine. Gli abitanti di Sevignano erano chiamati spregiativamente “bègheli”, gufi, rapaci notturni.

    Nel villaggio di epoca romana, dove furono trovate negli anni Sessanta tombe e suppellettili del primo secolo, quel soprannome di comunità fu vissuto a lungo come stigma, usato come arma impropria di offesa. Finché Luca Gottardi, un giovane ingegnere col pallino per la storia e le tradizioni locali, qualche anno fa non decise di rovesciare la clessidra e trasformare ciò che era considerato insulto in un’opportunità e in un brand. Orgoglio di comunità.

    Gli artisti che hanno partecipato al 5° simposio del Béghel a Sevignano

    Nel fine settimana di fine giugno, e dopo la forzata pausa per la pandemia, il simposio del béghel di Sevignano ha richiamato qualche migliaio di visitatori. Negli avvolti delle vecchie abitazioni, quindici artisti (pittori, scultori, manipolatori del ferro battuto) sotto la direzione artistica di Egidio Petri, hanno modellato e rifinito altrettante opere con il béghel protagonista. Serviranno a colmare un altro frammento perché nelle intenzioni del comitato promotore del simposio, gli artisti chiamati anche da fuori provincia, dovranno predisporre nel corso degli anni almeno 255 lavori. Quanti sono gli abitanti di Sevignano. Ogni opera, infatti, è fissata alle pareti delle abitazioni, lungo le strette vie del minuscolo centro originario, dentro gli avvolti. 

    Danilo Petri e una delle opere allestita per il 5° Simposio del béghel

    Due soli gli artisti della valle che hanno partecipato al simposio. Danilo Petri da Segonzano e Bruno Todeschi da Sover. Danilo Petri, in particolare, ha realizzato un béghel di ferro con i colori dell’Ucraina invasa e dilaniata dalla guerra di Putin. Due collaboratrici familiari che lavorano in val di Cembra e che hanno visto l’opera si sono sciolte in un pianto di commozione. Perché anche l’arte può contribuire e testimoniare la solidarietà con un popolo che lotta per la propria libertà. Come i “bégheli” di Sevignano i quali, dopo un secolo dalla fusione con il comune di Segonzano, imposta loro dal fascismo, rammentano e rivendicano la loro autonomia, non solo amministrativa.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteNorcia: lo Stato smemorato
    Articolo successivo Non esiste un monopolio autonomista
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × 3 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.