Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»(Non) È gradita la camicia nera
    Libri&riviste

    (Non) È gradita la camicia nera

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi3 Giugno 20221 commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se l’invito alle cerimonie pubbliche porta la postilla “È gradito l’abito scuro”, un volume, da poco in libreria, racconta come nel veronese sia “gradita la camicia nera”. Renzo Fracalossi ha letto il libro di Paolo Berizzi il quale spiega la genesi e lo sviluppo, la fascinazione dell’estrema destra sulle colline della “città dell’amore”. La lunga mano della destra xenofoba e razzista, quarant’anni fa ha prodotto uno sciagurato omicidio anche a Trento: la morte di un prete con un chiodo in testa (e al chiodo era legata una croce) piantato da due giovani assassini della “banda Ludwig”. Don Armando Bisson, vicentino, fu ferito a morte sulla salita che porta al convento dei religiosi Venturini. Un anno dopo, il 4 marzo 1984, i due serial killer (10 vittime accertate, 28 vittime sospette) furono arrestati a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, mentre cercavano di incendiare con una tanica di benzina la discoteca “Melamara”. All’interno stavano ballando quattrocento ragazzi. La strage fu evitata per un soffio. Condannati a 27 anni di carcere, Wolfgang Abel e Marco Furlan sono in libertà da tempo. 

    “È gradita la camicia nera”. Con questo originale titolo è recentemente uscita in libreria l’ultima “fatica” di Paolo Berizzi, giornalista d’inchiesta – forse uno degli ultimi “dinosauri” di un genere che non pare più essere molto in auge nelle italiche redazioni –   che lavora al quotidiano “La Repubblica” ed è autore di alcune preziose indagini sugli incubatoi dell’estrema destra nazionale.

    Berizzi è un giornalista preparato e che basa le sue analisi su documenti, fatti, contatti, ma è anche un uomo con la schiena diritta – altra “rara avis” – e di grande coraggio. Proprio queste caratteristiche lo costringono a vivere dal 2019 sotto scorta, per evitare quelle “cortesi attenzioni” che neonazisti e neofascisti continuano a minacciare, esattamente come accade con l’ultranovantenne Senatrice della Repubblica Liliana Segre.

    Forse basterebbe considerare l’anormalità, in una democrazia solida, di queste situazioni per percepire l’incombente rischio rappresentato dalla poliedrica galassia di gruppi, organizzazioni, movimenti e “squadre” di palese ispirazione ideologica nazista, antisemita, xenofoba e suprematista che affollano, con crescente arroganza, il proscenio politico nazionale, grazie anche ai molti sdoganamenti effettuati da quei “raccoglitori del consenso” i cui guasti hanno segnato la storia di questo Paese.

    Infatti, continuando a derubricare la montante onda nera delle nostalgie autoritarie, dell’antisemitismo e del razzismo, onda che lambisce ormai anche le coste di tutto il vecchio continente, si rende un enorme – e spesso inatteso – servizio alle risorgenti idolatrie dell’imbianchino di Branau am Inn o del maestro di Predappio. Classificare questi pericoli come “normali” rischi criminali, al pari di una rapina o di una truffa, è probabilmente la responsabilità maggiore di quelle maggioranze silenziose che volgono sempre lo sguardo altrove; che definiscono le intimidazioni goliardia o ragazzate; che dichiarano ripulsa per la politica e che invocano il ritorno di un qualunque “lui” al quale delegare doveri morali, coscienza e destini.

    Ecco quindi che volumi, ricerche ed approfondimenti come quelli proposti dalle pagine di Paolo Berizzi (“E’ gradita la camicia nera” – Ed. Rizzoli – pp. 250, euro 17) sono indispensabili e straordinari, non solo perché hanno il non comune pregio di farsi leggere agevolmente da chiunque, ma soprattutto perché portano in superficie realtà che fingiamo di non vedere e le smascherano denunciandole per ciò che sono: il terribile tentativo di riportare indietro l’orologio della storia.

    L’autore si addentra nel tanto declamato nord-est e illumina zone d’ombra del tutto sconosciute ai più, concentrando le attenzioni sulla città di Verona, urbe dell’amore shakespeariano, operosa e tranquilla, ma anche cuore pulsante di larga parte degli estremismi di destra. Una città insomma dove convivono e si intrecciano le esperienze del cattolicesimo più fondamentalista, anticonciliare ed antilluminista con quelle delle pulsioni separatiste e  dell’avversione per lo Stato unitario; quelle degli “ultrà” delle curve calcistiche con quelle dei giovani naziskin e dei meno giovani nostalgici di ogni ora buia ed infine quelle dell’ “ordine sociale ad ogni costo” con quelle di alcune libere professioni, in un trionfo di aspirazioni, raduni e violenza sempre più preoccupante.

    Soggetti di estrazione e formazione diversa si ritrovano così nelle manifestazioni rievocative e folkloristiche veronesi come nei consigli d’amministrazione o in quegli appuntamenti riservati e discreti dov’è “gradita la camicia nera” e dove soprattutto si elaborano strategie ed appoggi elettorali che hanno consentito, a loro volta,  rapide ed incredibili carriere di pregiudicati e di estremisti, portandoli fin sui banchi del Consiglio comunale scaligero e nel vasto sottobosco delle nomine, degli incarichi e delle consulenze nelle società partecipate e municipalizzate.

    Berizzi offre al lettore un quadro incredibile ed agghiacciante dell’infiltrazione estremistica nelle istituzioni, preconizzando che gli accadimenti veronesi possono ripetersi altrove e con esiti imprevedibili.

    Ma perché proprio Verona? Qui certa tradizione fascisteggiante ha salde radici che si rifanno alla costituzione del “Fascio di combattimento” scaligero nel 1919, fondato solo tre giorni dopo la fatidica riunione in piazza San Sepolcro a Milano dove prende vita il movimento “Fasci di combattimento” e con esso il fascismo. Ma non solo. Dopo la costituzione dell’ultima finzione politica di Mussolini, con la proclamazione della Repubblica Sociale Italiana e con il Manifesto di Verona, la città ospita molte sedi istituzionali del regime fantoccio ed anche gli alti comandi nazisti delle SS e del Servizio di Sicurezza diretti da Wilhelm Harster. Infine, l’eversione nera del secondo dopoguerra che fa di Verona un crocevia di coordinamento e di raccordo fra i vari Ordine Nuovo, Rosa dei Venti, Fronte Nazionale, Avanguardia Nazionale e via elencando, in un crescendo di terrorismo e morte. Ma non basta ancora.

    Berizzi conduce il lettore sulla dolce collina veronese, quella dell’Amarone e dei bolliti misti, per incontrare un fantasma riemerso dalle nebbie dell’orrore, il fantasma di “Ludwig”, una pseudorganizzazione criminale di ispirazione nazista, animata da Wolfgang Abel e Marco Furlan, che negli anni Ottanta, si macchia di efferati delitti, fra i quali l’uccisione, immotivata quanto premeditata, a Trento di un anziano sacerdote il 26 febbraio 1983.  Sotto il motto “Gott mit uns”, il delirio omicida di questi killer ideologizzati costituisce anche un esempio dell’occulta saldatura fra estremismo neonazista e certe aree ultracattoliche e tradizionaliste che proprio nel veronese hanno sede e che qualche ruolo hanno avuto anche in quel, tanto discusso, “Festival della Famiglia” che proprio a Verona ha trovato il suo luogo d’elezione.

    Scontata la pena, Wolf Abel vive in collina, accudisce l’anziana madre e dichiara di non occuparsi più di politica. Nessuno sa se sia vero, ma “Ludwig” ha lasciato una traccia di sangue e di odio che è stata percorsa da tanti negli anni seguenti, fino alla più recente strage di ragazzi innocenti sull’isola norvegese di Utoja ad opera di un altro esaltato neonazista: Andres Brejvik.

    Il libro di Berizzi propone quindi uno spaccato inquietante su ciò che ribolle nel laboratorio dell’estremismo “neofascionazista” italiano, ricordandoci al contempo l’impegno a non abbassare mai i livelli di attenzione, nella consapevolezza che anche in Germania qualcuno andò al potere attraverso le elezioni.

    Con una campagna elettorale segnata da brogli e violenze, venne assicurata la soluzione di ogni problema, ordine e prosperità ed un futuro radioso, privo del lerciume ebraico, delle vite indegne d’essere vissute e di chiunque avesse osato pensare in autonomia. Foreste di braccia levate hanno esaltato nei raduni oceanici a Norimberga o nella romana piazza Venezia dominata dal famoso “balcone”, l’ “uomo della Provvidenza”, salvo ritrovarsi poco dopo e tutti insieme a morire nelle steppe russe o nei deserti africani.Ed oggi? Con una guerra alle porte e con l’enormità dei problemi che sovrastano il nostro tempo, riaffiora l’imbonimento del “panem et circenses”; le contiguità con gli autocrati di aspiranti “Nobel per la pace” da esibire a Pontida; le promesse facili quanto irrealizzabili ed il sempre sotterraneo ripudio del sogno europeista e tutto questo in nome del popolo, al quale si rammenta che, per partecipare all’ immarcescibile domani di gloria e ricchezza che lo attende, “è gradita la camicia nera”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuanto costa dire “No”
    Articolo successivo (Fu) gatti e (Mac) cani
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    1 commento

    1. Angelo Rossi on 3 Giugno 2022 21:19

      Leggo la recensione nel caldo e nero Egitto di al Sisi, in fuga io, dalle amenità montane. Del nero condivido la pelle ma ne aborro gli animi in tinta. Leggerò il libro senza goderne, masochisticamente come tentativo di levarsi una spina. E con il pensiero al nero ucraino e a quanti lo alimentano: materia per un altro libro coraggioso.

      Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    11 − 8 =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.