Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Lettera dall'Africa»Uganda tra Covid e abigeato
    Lettera dall'Africa

    Uganda tra Covid e abigeato

    giuseppe filippiBy giuseppe filippi1 Gennaio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uganda. L’uso dei droni da parte della polizia contro l’abigeato, le razzie di bestiame, non sembra portare un qualche risultato. Intanto il Covid che dilaga anche in Uganda impone il coprifuoco alle 19. Oltre mille positivi al giorno nella versione “omicron” sono tanti in un Paese dove i tamponi sono una rarità, ma “grazie a Dio i morti sono pochi”, scrive l’arcivescovo di Kotido, il trentino Giuseppe Filippi. Il diario che a fine mese invia agli amici, consente di accendere una fiammella sul buio dell’informazione che avvolge, e non da oggi, lo sterminato continente africano. 

    2 dicembre 2021 – Incontro annuale con il clero della diocesi. È l’occasione per una rendicontazione di quanto realizzato in diocesi e per una conferma di quanto pianificato per il 2022 dalla commissione pastorale.

    3 dicembre – Incontro con i responsabili delle unità sanitarie della diocesi. Oltre al solito scambio di esperienze sono stati presentati i nuovi protocolli del Ministero della Salute e dall’Ufficio della Conferenza Episcopale per la Salute. Serata movimentata dalla presenza di droni militari e sparatorie. Purtroppo continuano le razzie di bestiame e neanche i militari con i loro mezzi sofisticati riescono a fermarle, o forse non vogliono. 

    8 dicembre – Celebrazione nella parrocchia di Morulem della festa dell’Immacolata e ordinazione a diacono del seminarista Gabriel Omenya. 

    9 dicembre – Papa Francesco ha nominato il vescovo di Kasana Lweero, Paul Semogerere, Arcivescovo di Kampala, in sostituzione del defunto vescovo Cyprian Lwanga.

    10 dicembre – Ultimo incontro zoom della Commissione medica della Conferenza Episcopale. L’instabilità delle connessioni rendono problematiche questo tipo di riunioni.

    13 dicembre – Continuano le razzie di bestiame, oggi i Jie di Kotido hanno razziato oltre 200 vacche a Karenga, circa 140 km da Kotido.

    14 dicembre – Incontro con il personale della Radio Etoil a Karamoja per una valutazione della qualità del servizio radio e in vista del rinnovo dei contratti di lavoro. I rappresentanti delle 3 Chiese Cristiane (Pentecostale, Anglicana e Cattolica) e il Muftì dei Musulmani si sono riuniti per organizzare tre giorni di incontro e preghiera con gli anziani del gruppo Jie per dare un contributo al rallentamento delle razzie e aprire la strada a colloqui di pace. 

    L’arcivescovo di Kotido (Uganda), Giuseppe Filippi, da Baselga del Bondone, già missionario Comboniano

    15 dicembre – Lungo colloquio con il nuovo RDC (il rappresentante del Presidente a livello distrettuale) Mr. Onoria, sempre sull’argomento razzie e violenze. Ho avuto l’opportunità di presentargli la posizione dei responsabili religiosi.

    16-17 dicembre – Due giorni di riunioni in zoom. Si risparmia il tempo dei viaggi e i costi dei trasporti ma bisogna tollerare le interruzioni di linea.

    18 dicembre – Breve presenza al party di Natale del personale medico del dispensario di Kanawat.

    19 dicembre – Il coro della Cattedrale ha presentato i canti di Natale.

    20-22 dicembre – Tre incontri di preghiera e pace con la partecipazione dei Vescovi e del Muftì con la gente dei clan di Napwun, Lokoroi e Kacheri.

    22 dicembre – Assemblea del personale della diocesi per gli auguri di Natale. 

    23 dicembre – Iniziano con oggi le vacanze di Natale fino al 5 gennaio. Le vacanze servono per preparare tutte le relazioni e resoconti di fine anno.

    24 dicembre – Messaggio radio per Natale. Ovviamente il tema della pace rimane centrale. La messa di mezzanotte è stata anticipata alle 19 stante il coprifuoco in vigore a causa del covid. La nuova versione “omicron” si sta diffondendosi rapidamente un po’ ovunque in Uganda. Siamo ad oltre 1000 casi positivi al giorno, ma grazie a Dio i morti sono rari.

    25 dicembre – Celebrazione in cattedrale della messa per il giorno di Natale. Un’altra messa alle prigioni e poi pranzo. Scambio dei doni: abbiamo offerto sapone e biscotti a tutti i prigionieri ed essi ci hanno donato un tacchino.

    28 dicembre – Celebrazione annuale della festa dei bambini nella parrocchia di Panyangara. Questa volta sono stati invitati anche alcuni bambini delle parrocchie vicine. In tutto oltre 2500 bambini dai 5 ai 15 anni, che hanno animato la giornata, dalla liturgia ai canti e giochi.

    29 dicembre – Breve vista di un gruppo di seminaristi di Kampala dei neo-catecumenali con il loro formatore. 

    31 dicembre – Celebrazione delle Cresime a 150 ragazzi/e nella parrocchia di Kaabong; rientrato a Kotido in tempo per il coprifuoco. La Polizia è stata categorica nell’abolire ogni festa di capodanno. Silenzio e notte tranquilla. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteEl Checco de la Portèla
    Articolo successivo 13 – Il criminale “falso” del XX secolo
    giuseppe filippi

    Nato a Baselga del Bondone (Trento) il 17 marzo 1945, ordinato prete il 26 giugno 1978 nella congregazione dei Missionari Comboniani, eletto vescovo di Kotido (Uganda) il 17 agosto 2009 è stato ordinato vescovo il 19 dicembre 2009.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × uno =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.