Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Una Strada al caro estinto
    editoriale

    Una Strada al caro estinto

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è moltiplicata, negli ultimi tempi, la scomparsa di persone che hanno speso la loro vita al servizio della Comunità: locale, nazionale, internazionale. Ad ogni augusto trapasso si è legata una più o meno affollata sequela di ricordi: affettuosi, dolorosi, doverosi, talora pretestuosi. In codeste circostanze c’è chi non esita a saltare sul carro del “caro estinto” per far sapere di essere vivo.

    E così la repentina scomparsa del fondatore di “Emergency”, il dott. Gino Strada, chirurgo di guerra e propugnatore di pace, ha dato il là a una serie di lettere e di petizioni perché all’illustre defunto siano intitolate strade, piazze e vie. Come è giusto che sia per un “Giusto” che ha onorato l’umanità. 

    Ma c’è anche chi, appropriandosi di una proprietà privata, ha proposto di cambiar nome a un rifugio che rammenta i tempi cupi del fascismo in Italia e porta il cognome di uno dei generali macellai della Grande guerra. Sennonché il rifugio è privato e pare difficile portar via l’intitolazione, a meno che i titolari dell’immobile non siano d’accordo. 

    Per contro, il consigliere provinciale del PD (ma c’è ancora il partito democratico in provincia di Trento?), l’avv. Luca Zeni ha chiesto ufficialmente al presidente della Provincia, il commercialista Maurizio Fugatti, di aprire l’albo d’oro di “Trentino onorario” (riconoscimento di recente istituzione) con il nome del dott. Gino Strada. Siamo certi che farebbe felice anche il cantautore Vasco Rossi che sarà a Trento nel maggio del prossimo anno e al quale, per essere graziosamente tra noi, sarebbe stata promessa l’intitolazione di una via e la nomina a “Trentino onorario”. La qual cosa non farebbe proprio a pugni con la storia patria visto che il celebre rocker, nel lontano 1975 diede una mano al fondatore di “Radio Dolomiti” a sistemare le antenne della prima emittente radiofonica privata sul tetto della villetta che Angelo de Tisi possiede a Margone di Vezzano.

    Ma se l’intitolazione di luoghi pubblici a persone viventi è cosa rara, non lo è per gli scomparsi. Anche se la normativa nazionale sulla “Odonomastica” (denominazione di vie, strade e piazze di un centro abitato), fatta propria dalla Provincia autonoma di Trento prevede alcuni paletti. Il più importante è che il candidato all’intitolazione di una via deve essere morto da almeno dieci anni.

    In verità, la normativa elaborata fin dal 1923 (regio decreto 1158) e via via adattata con varie circolari del ministero degli Interni prevede qualche deroga “se si tratta di soggetto che vanta particolari meriti nei confronti della Nazione”.

    La richiesta di intitolare una strada o una piazza o un parco pubblico può essere presentata e sottoscritta da privati cittadini (il regolamento comunale varia nel numero delle firme: almeno trenta) o da associazioni. La domanda deve contenere le informazioni biografiche o storiche e culturali o dell’evento per il quale si vorrebbe intitolato un certo luogo.Oltre all’esame da parte dell’ufficio toponomastica del comune interessato, la delibera comunale deve essere approvata dalla Giunta Provinciale che ha competenza primaria sul tema. Insomma l’ultima parola, in questi tormentati anni di pandemia, spetta a Fugatti e alla sua giunta. Che come è noto sulla solidarietà internazionale ha attuato una stretta rigorosa e ferrea. Anche se, bianchi o Rossi, un nome e una Strada non si nega (non si negava) quasi mai.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteQuando Coppi finì al S. Chiara
    Articolo successivo Quel tragico settembre del 1943
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × quattro =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.