Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Sanità: lo scaricabarile
    editoriale

    Sanità: lo scaricabarile

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter19 Luglio 2021Aggiornato:20 Luglio 20212 commenti5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È andato in scena lo scaricabarile nella seduta straordinaria del Consiglio Provinciale di Trento, convocato nel pomeriggio del 19 luglio 2021 (anniversario “dimenticato” del disastro di Stava) su istanza delle minoranze (PD in primis) per discutere su quella che le opposizioni definiscono “una pessima gestione della sanità trentina”. Avviata dopo la sconcertante vicenda della ginecologa Sara Pedri, scomparsa il 4 marzo scorso (la sua vettura è stata trovata nei pressi del ponte di Mostizzolo, in val di Non), la seduta avrebbe dovuto far luce sui mali della sanità. È servita solo alle opposizioni per accusare la “pessima gestione della Giunta Fugatti” e alla maggioranza di fare quadrato attorno all’esecutivo. La quale ha rinviato le accuse al mittente con l’ovvia quanto bambinesca considerazione che lo sfascio, se di questo si tratta, è stato ereditato da precedenti gestioni. E dunque da chi oggi siede sui banchi dell’opposizione. 

    Ogni cambio di maggioranza eredita onori e oneri. Chi si candida per governare sa bene, o dovrebbe saperlo, che intende scalzare i predecessori per cambiare (in meglio) le situazioni e le criticità. Se non lo fa o non lo ha fatto nei due anni e mezzo di nuova gestione è colpevole al pari e forse più dei predecessori.  Fatta salva la vicenda del reparto di ostetricia e ginecologia della quale si occuperà probabilmente la magistratura ordinaria (oltre agli organismi deontologici delle categorie interessate), i mali della sanità, anche trentina, hanno radici antiche. Affondano nella trasformazione delle USL (Unità sanitarie locali) in Azienda Sanitaria.

    Quindici anni fa, a un corso di management per primari ospedalieri, un professore dell’Università Bocconi di Milano disse chiaro a tondo che un’azienda, per non fallire, doveva curare soprattutto il benessere dei dipendenti. Dipendenti e collaboratori insoddisfatti o, peggio, costantemente “cazziati”, portano un’azienda diritta verso il baratro. Nel privato, i dirigenti incapaci di gestire il personale sono licenziati su due piedi. Nel pubblico, talvolta, vengono promossi. Chi paga pegno è sempre qualcun altro.

    Se fosse un’azienda come quelle del mercato privato, la sanità trentina sarebbe fallita da un pezzo. E non solo per le vicende che in queste settimane ruotano attorno ai disagi del personale di ostetricia del “Santa Chiara”. Le sofferenze tra i dipendenti della sanità sono più generalizzate di quanto non si creda. Un’ostetrica o una ginecologa possono trovare facilmente nuove opportunità di impiego sul territorio, fuori dall’ospedale. Invece, per poter svolgere la propria attività, un chirurgo ha bisogno di un’équipe. Che solo l’ospedale può assicurare. E se a un chirurgo capace è impedito, magari, di entrare in sala operatoria perché dà fastidio a qualcuno, non ne risentirà solo il malcapitato ma l’intera struttura. Allo stesso modo, se un chirurgo o un ginecologo di un ospedale periferico effettuano un intervento alla settimana ne risentiranno la capacità professionale e i pazienti che ricorreranno alle loro mani. Il medico è come il pilota di un aereo. In caso di emergenza, più ore di volo ha conseguito e maggiori sono le possibilità di portare a terra il velivolo coi passeggeri sani e salvi. 

    La Provincia di Trento mena vanto di aver sottoposto le proprie strutture sanitarie alla valutazione di Istituti di certificazione, anche internazionale. Naturalmente con risultati lusinghieri. Non consta che sia stata svolta di recente un’indagine capillare sul “benessere dei dipendenti”. L’ultimo sondaggio, peraltro anonimo, risale al 2013. Così come non è pervenuta una visita (in incognito) nei reparti ospedalieri di presidente e assessora alla sanità. Dove avrebbero trovato magari la “città del Sole” di Platone e Campanella, o forse no. 

    A Trento, le scorse settimane, sono arrivati gli ispettori del ministero della Sanità, mossi da un’interrogazione parlamentare partita dalla Calabria. Accolti da sorrisi tirati (nascosti sotto le mascherine) e dai corridoi tirati a lucido come, in genere, lo sono anche nei tempi normali. Ma questi non sono giorni ordinari. C’è un gorgoglio sotterraneo che percorre i corridoi e le stanze ovattate di medici e infermieri. Stremati da mesi di trincea, da turni massacranti, da bardature soffocanti.

    In tanti guardano a loro senza sapere o fare memoria che siamo arrivati a questo punto non già per colpa del personale o di taluni dirigenti, ma per una riforma voluta 42 anni fa. Da quando sono nate le USL, confluite poi nell’Azienda sanitaria unica, i pazienti non sono più chiamati così. Sono “utenti”, che equivale a “clienti”. L’ospedale però non è un supermercato e se un contenimento delle spese va fatto non può essere sulla pelle di chi ci lavora e, a cascata, su chi da quel lavoro trae esclusivo beneficio: il paziente e la collettività.

    L’aver trasformato gli ospedali e i servizi sanitari in Azienda ha costretto i medici a diventare burocrati, i primari a fare i manager. E se il medico deve guardare al benessere del paziente, il dirigente dell’Azienda deve guardare al bilancio. Che nel campo della sanità non può essere in attivo perché la malattia è un pozzo senza fondo. Ma dentro quel pozzo l’assemblea straordinaria di piazza Dante non ha guardato. Chi sperava in una soluzione condivisa fra maggioranza e opposizione, dopo il dibattito del 19 luglio in Consiglio Provinciale a Trento, dovrà attendere tempi migliori. E intanto i problemi urgono, il personale della sanità è sfiancato e la pandemia è ancora in agguato. In questo frangente, tornano in mente i versi del poeta vicentino Arnaldo Fusinato sulla caduta di Venezia (1848): “Il morbo infuria/ il pan ci manca/ sul ponte sventola bandiera bianca”.   

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLudwig: col ferro e col fuoco
    Articolo successivo Silvano Forti, il poeta del mondo contadino
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    2 commenti

    1. Alessio Rungatscher on 20 Luglio 2021 14:40

      “Le sofferenze tra i dipendenti della sanità sono più generalizzate di quanto non si creda”……?!?!? E da cosa deriva cotanta sofferenza!? Da contributi, indennità e amenità tali da portare la remunerazione di un dirigente medico a oltre il 50% in più di un collega del vicino Veneto dove la Sanità è riconosciuta essere eccellente!?!???

      Reply
      • Alberto Folgheraiter on 20 Luglio 2021 18:09

        Chissà perché non si riesce a trovare specialisti per coprire i vuoti di organico e sostituire i medici che vanno in pensione?

        Reply

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti − dodici =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.