Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Ponti di dialogo»Lettera-diario dall’Uganda (2)
    Ponti di dialogo

    Lettera-diario dall’Uganda (2)

    giuseppe filippiBy giuseppe filippi2 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni mese, il vescovo trentino Giuseppe Filippi (1945), comboniano, titolare della diocesi di Kotido, nel nord est dell’Uganda, invia una lettera agli amici. Un diario dell’attività di missionario, nel cuore dell’Africa. Ecco la sintesi del mese di maggio 2021.

    Maggio 2021 – 2          A seguito della morte di P. Largo ho fatto visita alla nuova comunità di Kapedo per presentare il nuovo parroco. La parrocchia è molto estesa, circa 20 km di diametro, e il nuovo parroco avrà parecchio da fare per visitare tutti i villaggi e conoscere la gente.

    5          I vari gruppi Karimojong continuano le razzie di bestiame tra di loro. L’esercito non sembra capace o non vuole di fermarle. Certamente non si risolvono questi conflitti solo con la forza dell’esercito. Oggi abbiamo avuto un incontro per coinvolgere le amministrazioni politiche e con gli anziani per ricucire le relazioni tra i vari gruppi tribali. Purtroppo gli anziani stanno perdendo potere e autorità e la classe dei guerrieri agisce sempre più autonomamente.

    7          Gli incontri via zoom sono ovviamente economicamente convenienti ma si corre il rischio di aumentarli sproporzionatamente. Quello di oggi è il secondo di questa settimana. Nel pomeriggio ho incontrato i responsabili di EADEN, una NGO con sede a Mbale che dovrebbe operare anche in Kotido, ma non si è mai vista.

    8          La ripresa a scaglioni delle scuole a causa del covid non è facile da gestire. Una classe finisce il trimestre e un’altra lo inizia. Tutte le scuole sono in difficoltà, e incapaci di pagare gli insegnanti, e gli studenti sono piuttosto demotivati.

    12        Il Presidente ha inaugurato il nuovo Parlamento e ma non ci sono segni di un nuovo Governo, per intanto continua con il vecchio. Per l’occasione ha dichiarato giornata di vacanza. Sarà vacanza anche domani per celebrare la festa dei Mussulmani di fine Ramadan. 

    17-20   Abbiamo avuto l’annuale incontro di tutti i sacerdoti, diocesani e missionari, 28 in tutto, per riflettere sul come consegnare alle nuove generazioni i valori importanti della vita umana e spirituale. Viviamo in una cultura in perenne e rapido cambiamento dove l’attenzione al nuovo fa dimenticare il passato con il rischio di perdere quei valori fondamentali che non hanno età. Le nuove generazioni rischiano di perdere il senso di identità stimolate come sono ad aggrapparsi a ciò che è effimero e superficiale. L’individualismo rende fragili le relazioni e indebolisce la consistenza comunitaria. In questo contesto l’avere prevale sull’essere. L’incontro è stato utile e ci ha dato coraggio per affrontare questa grande sfida.

    21        Incontro i consultori diocesani, un gruppo di sacerdoti che consulto regolarmente e formalmente prima di prendere decisioni importanti. 

    23        Un fulmine ha bruciato nuovamente il trasmettitore della radio diocesana. Per fortuna avevamo in magazzino quello riparato lo scorso anno, che ci permette di continuare a trasmettere. 

    24        Un grazie al Karamoja Group di Povo e Ala, per il dono di un ultra sound scann per la maternità di Losilang arrivato oggi dal Joint Medical Store.

    25        Giornata di ritiro e preghiera per il personale del decanato di Kotido nella parrocchia di Losilang.

    27        Oggi al dispensario di Kanawat si è registrato il primo caso di covid. Il paziente, un insegnante della vicina scuola secondaria, era rientrato da Kampala qualche giorno prima. E’ seguito dagli infermieri che lo curano a casa sua. Sono in aumento i casi di covid nel Sud, particolarmente in Kampala. Purtroppo le statistiche ugandesi non sono affidabili. 

    28        All’ultimo momento è stato cancellato l’incontro della Conferenza Episcopale prevista per i primi giorni di giugno. La motivazione è l’aumento dei casi di covid in Kampala. Mi spiace, perché l’incontro di una 20 di vescovi in un grande seminario con tutte le sicurezze del caso era possibile e senza veri rischi.

    29        Le razzie non si fermano; questa notte i guerrieri Turkana, del Kenya, assieme a guerrieri Jie (di Kotido) hanno razziato i villaggi della parrocchia di Loyoro, della tribù dei Dodoth. I razziatori han trovato rifugio nel vicino Kenya prima dell’arrivo dell’elicottero dei soldati Ugandesi. Il Presidente Museveni ha parlato alla nazione esortando tutti a seguire le regole anti-covid e a vaccinarsi. C’è una grande resistenza a vaccinarsi ma sono anche molto pochi i vaccini disponibili.

    A tutti buona estate possibilmente liberi dai condizionamenti del covid, e forse un arrivederci, a Dio piacendo.

    Giuseppe

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl risveglio del Dürerweg
    Articolo successivo Sottrarre l’umano dalla servitù (4)
    giuseppe filippi

    Nato a Baselga del Bondone (Trento) il 17 marzo 1945, ordinato prete il 26 giugno 1978 nella congregazione dei Missionari Comboniani, eletto vescovo di Kotido (Uganda) il 17 agosto 2009 è stato ordinato vescovo il 19 dicembre 2009.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    due × quattro =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.