Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Ponti di dialogo»Lettera-diario dall’Uganda
    Ponti di dialogo

    Lettera-diario dall’Uganda

    redazioneBy redazione4 Maggio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni mese, il vescovo trentino Giuseppe Filippi (1945), comboniano, titolare della diocesi di Kotido, nel nord est dell’Uganda, invia una lettera agli amici. Un diario dell’attività di missionario, nel cuore dell’Africa. Ecco la sintesi del mese di aprile 2021.

    1-3 aprile 2021 – Le celebrazioni della settimana Santa sono state condizionate un po’ dal coprifuoco ancora in vigore a causa del covid. Nessuno lo osserva, cominciando dai taxi, ma le Istituzioni sono sotto osservazione della Polizia. Oggi sabato Santo è morto nel sonno l’Arcivescovo di Kampala, Cyprian Kizito Lwanga, 68 anni. Siamo stati compagni di studio nelle classi di teologia e fu lui a ordinarmi vescovo di Kotido. Una grave perdita per la chiesa Ugandese.

    Il vescovo Giuseppe Filippi parla ai ragazzi della scuola di Kotido – Giovani donne del Karamoja nel giorno della cresima

    4 aprile – Solennità della Pasqua di Risurrezione celebrata in Cattedrale con tantissima gente. Il Comandante delle prigioni mi ha permesso di celebrare con i prigionieri dopo essersi assicurato che abbiamo seguito le regole anticovid. Siamo tutti prigionieri del covid.

    5 aprile – Oggi è morto l’arcivescovo Paulino Lokudu Loro, 81 comboniano, emerito della arcidiocesi di Juba, Sud Sudan. Aveva lasciato l’incarico al suo successore lo scorso anno.

    9-11 aprile – Visita pastorale alla comunità di Karenga, sul confine con il Sud Sudan. Celebrazioni amministrazione delle cresime a 225 candidati, nella Scuola Secondaria, nella comunità di Obalangit e di Karenga. L’amministratore del distretto di Karenga ha voluto un incontro chiedendo aiuto alla Diocesi per riabilitare dei pozzi. Con il capo dell’Ufficio diocesano dell’Acqua ci siamo impegnati per la riabilitazione di 10 pozzi nei prossimi due mesi.

    12 aprile – Rientro a Kotido con una visita alla comunità di Kapedo.

    13 aprile – Ho avuto la visita del direttore di EADEN un’organizzazione con base a Tororo. Non tutto è chiaro. Tra tante NGO buone, a volte ne appare qualcuna che ci lascia con qualche punto di domanda.

    15 aprile – Dopo Pasqua abbiamo avuto un paio di piogge sufficienti per incoraggiare la gente a preparare i campi. Era dai primi di ottobre che non pioveva. I due trattori della diocesi da oggi e per i prossimi tre mesi saranno disponibile alla gente.

    18 aprile – Studenti del collegio Magistrale di Losilang hanno partecipato alla Messa in Cattedrale dove un gruppo di loro hanno ricevuto la cresima.

    20 aprile – Covid ci ha obbligati a fare incontri via zoom. Quello di oggi, un incontro internazionale è durato 5 ore. Oltre ai vantaggi del risparmio delle spese di trasporto e dei tempi persi in viaggi, si è più disciplinati e concentrati sul tema in discussione.

    21 aprile – Altro incontro dei direttori di radio e giornali con il governo che decisamente vuole tutti obbedienti al suo servizio.

    22 aprile – Il nostro dispensario di Kanawat ha ricevuto 50 dosi di vaccino Astrazeneca per il personale medico e altre persone a rischio. Nessuno vuole vaccinarsi visto che nessuno qui si è ammalato di covid durante gli ultimi 12 mesi. La suora responsabile del dispensario ha invitato il personale della diocesi a dare il buon esempio. Così con altre tre persone abbiamo ricevuto la prima dose; nessuna reazione. 

    24 aprile – Giornata di festa per la diocesi con l’ordinazione di un sacerdote, il quinto in 12 anni. Ringraziamo il Signore.

    25 aprile – Domenica del Buon Pastore, festa della Cattedrale di Kotido che coincide con la giornata di preghiera per le vocazioni. Ho celebrato nella cappella della scuola di Kotido SS. Gli studenti hanno preparato una bella celebrazione.

    26 aprile – La scorsa notte hanno attaccato e ferito seriamente alle gambe il vescovo eletto della diocesi di Rumbek in Sud Sudan, p. Christian Carlassare (43 anni), comboniano di Schio. È in volo per Nairobi e speriamo riescano a fermarne la perdita di sangue.

    28 aprile – Incontro di della commissione DAC, è la commissione che aiuta la gente ad usare delle opportunità offerte dalla Cassa Rurale della Chiesa per investimenti e opere di sviluppo. La Cassa ha un programma di assistenza ai contadini per migliorare l’agricoltura con l’uso del trattore.30 aprile – P. Christian è stato operato più volte alla gamba destra dove il danno è serio. La gamba sinistra va benino, speriamo in bene.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSosat: due volumi per un secolo
    Articolo successivo Napoleone a Trento nel 1796
    redazione

    Articoli correlati

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 × 1 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.